Briciole di pane

Notizia

Il potere della narrazione nella didattica universitaria innovativa. Strumenti creativi per una formazione più efficace e partecipata

logo

La narrazione può trasformare la didattica universitaria, rendendo l'apprendimento più coinvolgente ed efficace. E' questo l'obiettivo dell'evento formativo "Il potere della narrazione nella didattica universitaria innovativa. Strumenti creativi per una formazione più efficace e partecipata", in programma il 24 settembre 2025 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali in via Delpino, 1.

Durante la giornata saranno sperimentati strumenti concreti - dallo storytelling alle tecniche teatrali - per arricchire le lezioni con creativita, chiarezza ed empatia.
Dal metodo LOUIS, che integra obiettivi formativi ed impatto sociale, fino a esercizi teatrali e di improvisazione, il programma offrirà esperienze utili per rinnovare la didattica accademica.

Per partecipare è necessario registrarsi al link entro le 12 del 22 settembre 2025.

La giornata prenderà il via alle 9.30 con i saluti istituzionali di Aniello Anastasio, Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Maria Antonietta Rao, Vicepresidente della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, e Bruno Catalanotti, Coordinatore Istituzionale Aurora Research & Innovation.

A seguire la presentazione dello strumento LOUIS (Learning Outcomes of Universities and their Impact on Society) a cura di Marco Biondi, Dipartimento di Farmacia.
Alle 11.15 la parola passa a Vincenzo Cascone, Storyteller e Sceneggiatore con 'Raccontare per coinvolgere: Tecniche di storytelling per la comunicazione accademica e scientifica'. 
Dopo il light lunch Vincenzo Cascone proseguirà con 'Dalla storia alle slides - laboratorio pratico: costruire presentazioni PowerPoint efficaci a partire da una narrazione'. 
'Giochi di improvvisazione teatrale per sviluppare creatività e competenze trasversali' è invece l'intervento di Marco Biondi che anticiperà la Tavola rotonda e il confronto conclusivo.

Introduce e modera Sante Roperto, Coordinatore Master in Divulgazione Scientifica e Comunicazione nella Salute Pubblica.

L'iniziativa, promossa dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, anche nell'ambito del Master in Divulgazione Scientifica e Comunicazione nella Salute Pubblica, in collaborazione con l'alleanza AURORA, rappresenta un'occasione unica di confronto tra docenti, ricercatori e professionisti della comunicazione.

Aperto a tutto il personale docente e ricercatore, l'iniziativa fa parte delle attività promosse dalla Federico II per affrontare le sfide educative contemporanee attraverso l'innovazione delle metodologie didattiche. E' organizzata nell'ambito dell'attività PROS - Sviluppo delle competenze del personale docente. I partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione relativo all'attività PRO3.

Contatti manuela.martano@unina.it


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it

Allegati