Briciole di pane

Notizia

Alla Federico II il Convegno Nazionale di Scienza Politica

style="object-fit:contain;"

L’Università degli Studi di Napoli Federico II ospiterà, dal 4 al 6 settembre 2025, il 38° Convegno annuale della SISP, la Società Italiana di Scienza Politica, uno degli appuntamenti più rilevanti per la comunità politologica italiana e internazionale. L’edizione NapleSisp 2025: Political Science in the Digital Age, porterà a Napoli oltre 900 partecipanti, con 14 sezioni tematiche, più di 15 plenarie e tavole rotonde, e la presentazione di ben 840 paper, e si aprirà con i saluti istituzionali di Matteo Lorito, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dora Gambardella, Direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Fortunato Musella, professore di Scienza Politica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e organizzatore del convegno, e Franca Roncarolo, Presidente SISP.

Il programma, riflette la varietà di approcci, metodi e oggetti della scienza politica contemporanea e alla sua internazionalizzazione, con la partecipazione di studiosi provenienti da numerosi Paesi stranieri, in una città che da sempre è crocevia di civiltà, laboratorio sociale e culturale, luogo di contaminazione e innovazione. “Napoli accoglierà la nostra comunità scientifica con la sua bellezza unica, il suo patrimonio artistico e la sua vivace umanità. E ci invita a guardare al futuro, ricordandoci che la politica è, prima di tutto, un esercizio di immaginazione collettiva - spiega Musella, professore di Scienza Politica all'Università degli Studi di Napoli Federico II, direttore del Centro Federica Web Learning, responsabile dell’organizzazione della NapleSisp 2025. E continua: “La decisione di dedicare il convegno di quest’anno alla Scienza Politica nell’era digitale nasce dall’urgenza di di comprendere i cambiamenti in atto: quelli prodotti dalla rivoluzione tecnologica, che ridisegna i confini della conoscenza, e quelli che investono la democrazia nel suo complesso, sfidandone istituzioni e pratiche”.

Tra i momenti di maggior rilievo, con un altissimo profilo accademico e intellettuale nell’intersezione tra cultura digitale e governance globale, le lecture di Mauro Calise, professore di Scienza Politica dell’Università di Napoli Federico II, Past President della Società Italiana di Scienza Politica e Henry Farrell, docente di Scienze Politiche e Affari Internazionali alla Johns Hopkins School of Advanced International Studies, che guideranno una riflessione sui rischi e le opportunità del cambiamento digitale, e i crash course dedicati all’uso dell’intelligenza artificiale negli studi politici, a testimonianza dell’attenzione alle sfide emergenti della ricerca scientifica. Sessioni e tavole rotonde del fitto programma si svolgeranno nella tre giorni dell’evento nelle diverse suggestive sedi dell’Ateneo Federiciano, dall’Aula magna storica, al Complesso dei SS. Marcellino e Festo e del Cortile delle Statue, in un anno di grandi ricorrenze per Napoli: si celebrano infatti i 2.500 anni dalla sua fondazione e gli 800 anni della Federico II, la più antica università pubblica e laica del mondo.

Il Convegno NapleSisp 2025 sarà un’occasione per riflettere sui grandi temi, rischi e opportunità delle trasformazioni della politica, dalle sfide poste da autoritarismi alla crisi della democrazia e alle teorie per interpretare mutamenti globali e locali e quanto incide direttamente sulla vita dei cittadini, sui diritti e sulla qualità della democrazia.

SISP

 


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it