Cyber HackAdemy: formati nuovi talenti della cybersecurity
Cyber HackAdemy: formati nuovi talenti della cybersecurity
Il 18 settembre 2025 si conclude la quarta edizione della Cyber HackAdemy, il percorso formativo nato dalla collaborazione tra Accenture, azienda leader a livello mondiale nel settore dei servizi professionali, e l'Università degli Studi di Napoli Federico II, con l’obiettivo di formare esperti di cybersecurity su tematiche avanzate di sicurezza informatica.
Dopo una prima fase di selezione che ha visto oltre 250 candidature tra giovani diplomati, studenti universitari e laureati in materie tecnico-scientifiche, sono stati selezionati 29 studenti per due percorsi:
• Junior Cybersecurity Specialist: dedicato a chi muove i primi passi nel settore della cybersecurity, con l’obiettivo di acquisire solide competenze di base in reti, sistemi operativi, programmazione e sicurezza informatica generale.
• Senior Cybersecurity Specialist: rivolto a candidati con esperienza pregressa o formazione avanzata, con focus su tecniche sofisticate di attacco e difesa, analisi dei dati tramite Machine Learning e gestione di architetture complesse.
Entrambi i profili hanno seguito un programma di 6 mesi, con attività quotidiane in presenza presso il polo tecnologico di San Giovanni a Teduccio dell’Università Federico II, per un totale di 20 ore settimanali.
Il percorso si è basato su un approccio didattico di Challenge Based Learning, che integra teoria e pratica attraverso sfide concrete e lavoro di gruppo. Le attività hanno affrontato tematiche avanzate come la sicurezza delle reti, la protezione delle infrastrutture cloud e degli ecosistemi IoT, le metodologie di Offensive Defense, l’analisi dei dati mediante Machine Learning e l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale Generativa in scenari di attacco e difesa.
La partecipazione al corso è stata completamente gratuita. Inoltre, ai primi cinque classificati nella graduatoria di ammissione, è stata corrisposta una borsa di studio dell'importo mensile lordo pari a 500 euro per tutta la durata del percorso.
Accenture Accenture è una società leader a livello mondiale nel settore dei servizi professionali che aiuta aziende, governi e organizzazioni a costruire il loro nucleo digitale, ottimizzare le operazioni, accelerare la crescita dei ricavi e migliorare i servizi ai cittadini, creando valore tangibile rapidamente e su larga scala. E' un'azienda guidata dal talento e dall'innovazione, con circa 791.000 persone che servono clienti in oltre 120 Paesi.
La tecnologia è al centro del cambiamento e Accenture è tra i leader mondiali in grado di contribuire a guidarlo, anche attraverso solide relazioni con l'ecosistema. Combinando una profonda conoscenza tecnologica e leadership nel Cloud, nei dati e nell’Intelligenza Artificiale con un'esperienza senza pari nei principali settori industriali, una competenza funzionale e un’offerta di servizi su scala mondiale. La ampia gamma di servizi, soluzioni e risorse nei settori Strategy & Consulting, Technology, Operations, Industry X e Accenture Song, insieme ad una cultura fondata sul concetto di successo condiviso e ad un impegno a creare valore a 360°, permette di aiutare i clienti a reinventarsi e costruire relazioni solide e durature. Il successo viene misurato in base al valore che l'azienda crea, in ottica di reciproca collaborazione, per i clienti, gli azionisti, i partner e le comunità in cui opera.
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it