Al via la kermesse enogastronomica “Bufala Fest – non solo mozzarella”
Al via la kermesse enogastronomica “Bufala Fest – non solo mozzarella”
Si profilano cinque giornate di respiro internazionale e all'insegna del valore della conoscenza, quelle in programma a Napoli, dal 3 al 7 settembre 2025, nella bellissima Piazza Municipio, a pochi passi dai principali luoghi di interesse della città, grazie alla nona edizione di “Bufala Fest – non solo mozzarella”, la kermesse enogastronomica ideata e organizzata da Creaeventi con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le peculiarità della filiera bufalina e l’integrazione di quest’ultima con la filiera ittica e con l’intera filiera agroalimentare.
Nel segno di un ponte simbolico tra due metropoli globali, l'edizione 2025 di Bufala Fest accoglie un ospite d'eccezione e di profilo internazionale: Bill De Blasio. La presenza dell'ex Sindaco di New York a Napoli consacra l'unione tra due grandi città che, pur con identità diverse, condividono una straordinaria capacità di attrarre il mondo attraverso la cultura, l'arte e la gastronomia. La sua partecipazione impreziosisce ulteriormente la kermesse, celebrando un legame che trasforma il cibo in un linguaggio universale di dialogo e accoglienza. Bill De Blasio incontrerà i giornalisti nel pomeriggio di mercoledì, 3 settembre 2025, alle ore 17.00, presso il Villaggio di Bufala Fest.
Mercoledì, 3 settembre 2025, ore 19.00 Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest "Knowledge management e Made in Italy: la conoscenza per la creazione di valore nelle imprese agroalimentari e ittiche". Intervergono: On. Marco Cerreto, Componente XIII Commissione Agricoltura Camera dei Deputati; On. Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura Regione Campania; Ettore Bellelli, Presidente Coldiretti Campania; Domenico Raimondo, Presidente Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana D.O.P. ; Prof. Giuseppe Campanile, docente di Zootecnia Speciale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II; Prof. Paolo Piciocchi, Ordinario di Economia e Management presso l’Università degli Studi di Salerno (Unisa); Avv. Francesco Musella, Esperto in Proprietà industriale ed intellettuale; Ing. Andrea Fontanella, Direttore Generale di Oleificio Zucchi S.p.A. Modera il giornalista Carmine Maione.
Giovedì, 4 settembre 2025, ore 19.00 Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest "Intelligenza Artificiale e gestione della conoscenza, un rapporto cruciale per il futuro dei settori Agroalimentare e Ittico". Intervengono: Prof. Antonio Pescapè, Ordinario di sistemi di elaborazione delle informazioni presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II; Ing. Annalisa Griffo, Responsabile Agrifood dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato; Dott. Roberto Mazzei, Capo Servizio Innovazione AKIS Coldiretti; Dott.ssa Daniela Borriello, Responsabile nazionale Coldiretti Pesca. Modera il giornalista Antonio Savarese, Direttore di Foodmakers.it.
Venerdì, 5 settembre 2025, ore 18.30 Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest "La Campania verso il Congresso Mondiale della Bufala 2026", powered by Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop. Intervengono: Carmen Iemma, Amministratrice Mbc Service e Consigliere di Amministrazione del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop; Angela Salzano, Professore Associato del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Modera la Giornalista Paola Cacace. Venerdì, 5 settembre 2025, ore 19.00 Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest "Agroalimentare e Ittico in Italia, innovazione e conoscenza trainate dalle startup". Intervengono: Prof. Giorgio Ventre, Direttore Scientifico della iOS Developer Academy dell'Università degli Studi di Napoli Federico II; Dott.ssa Federica Tortora, Specialista per l’innovazione di Intesa Sanpaolo. Pitch delle seguenti Startup/Pmi innovative: Evja; Latitudo 40; Limoncello Express; EST - Enhanced Systems & Technologies; Pizza Ammor Experience; Lympha; Mammmà. Modera Paola Cacace, giornalista esperta in Startup e Innovazione.
Sabato, 6 settembre 2025, ore 19.00 Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest "Il ruolo della conoscenza nella transizione blue, green e digital delle imprese agroalimentari e ittiche italiane”, organizzato in collaborazione con PN FEAMPA 2021-2027 e Deloitte. Intervengono: Felice Assenza, Capo Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare; ; Giorgio Agugiaro, Presidente COGEMO - Compagnia Generale Molini; Carmine Sica, Deloitte SME (Subject Matter Expert) Economia Circolare e Bioeconomia Fabio Di Nocera, Responsabile Unità Operativa semplice Ittiopatologia, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno; Antonio Luce, Imprenditore e Socio Coldiretti. Modera Vincenzo La Croce, Marketing and ESG Consultant.
Domenica, 7 settembre 2025, ore 19.30 Napoli, Piazza Municipio, area Giardino delle Idee I Villaggio di Bufala Fest "Napoli & New York: due metropoli unite dall'Arte di attrarre il mondo". Intervengono: Bill De Blasio, già Sindaco di New York City; Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli; On. Tullio Ferrante, Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti; Leonardo Massa, Vice President di MSC Crociere. Modera il giornalista Fabio Paluccio.
Ulteriori informazioni: Bufalafest 2025 Evento Food non solo mozzarella prodotti filiera bufalina
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it