Briciole di pane

Notizia

“L'innovazione nel campo delle biotecnologie"

Artem

“L'innovazione nel campo delle biotecnologie", è il titolo del talk che si terrà presso la Scuola di Medica e Chirurgia dell'Università Federico II a Scampia (Napoli), giovedì 11 settembre 2025 alle 16.45, organizzato dal Comitato Nazionale Neapolis 2500 nell’ambito della Conferenza degli Addetti scientifici e spaziali e degli Esperti agricoli, promossa dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale con il coordinamento del Ministero dell'Università e della Ricerca.

L’evento rientra nelle attività di valorizzazione delle eccellenze accademiche, imprenditoriali e tecnologiche della città di Napoli, parte del più ampio programma di iniziative realizzate dal Comitato Nazionale Neapolis 2500.

La giornata sarà aperta da Matteo Lorito, rettore dell'Università Federico II e Salvatore Longobardi, membro del Comitato Nazionale Neapolis 2500

L’approccio integrato alla salute umana, animale e ambientale (Smart Health e One Health), il coordinamento tra hub scientifici per la valorizzazione dei brevetti e l'accesso ai finanziamenti per la prototipazione biotech, sono solo alcune delle tematiche che saranno trattate nel corso dell’evento.

Si alterneranno gli interventi di Vincenzo Cerullo, direttore DRP, professore di Immunologia presso l'Università di Helsinki e Federico II, Fondatore di Valo Therapeutics; Giovanni Esposito, presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, Università Federico II; Fabio Fava, professore di Biotecnologie industriali e ambientali, Università di Bologna, Coordinatore del Gruppo Nazionale Bioeconomia della Presidenza del Consiglio; Paolo Netti, Direttore CABHC, Istituto Italiano di Tecnologia di Napoli; Pierluigi Paracchi, AD e co-fondatore, Genenta Science; Pierluigi Petrone, AD, Petrone Group, associato Farmindustria e Maria Cristina Porta, direttore generale Fondazione Enea Tech e Biomedical.


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it