Briciole di pane

Notizia

"CoreAcademy. Conversion and Resilience". Bando 2025/2026

logo

Formare figure specializzate nel settore dei servizi pubblici che indaga nell'ambito dei servizi sanitari e socio-sanitari utilizzando un approccio multidisciplinare e circolare. 

È online il bando per partecipare alla quinta edizione della “CoreAcademy. Conversion and Resilience”, corso di alta formazione istituito presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con KPMG Advisory SpA.

Il percorso, interamente gratuito, è volto a formare fgure specializzate nell’ambito dei servizi pubblici, con particolare attenzione ai servizi sanitari e socio-sanitari. Saranno ammessi 25 laureati triennali e magistrali di età non superiore a 28 anni e che abbiano conseguito il titolo di studio non prima dell'anno accademico 2022-2023. P

er i partecipanti residenti al di fuori della Regione Campania potrà essere previsto un contributo forfettario alle spese di viaggio e alloggio.

Il progetto didattico si sviluppa in quattro mesi, per 375 ore complessive, con un approccio multidisciplinare “blended learning”, con lezioni frontali, laboratori, seminari, eventi esterni, project work in azienda, su temi strategici come:
• leadership, governance e misurazione della performance nella Pubblica Amministrazione, • trasformazione digitale e servizi pubblici innovativi,
• strumenti per la gestione integrata dei processi HR e del personale,
• sistemi ERP su tecnologia SAP per l’ottimizzazione delle risorse aziendali.

La selezione avverrà attraverso un colloquio motivazionale volto a valutare il proflo culturale, le attitudini, le capacità cognitive, realizzative e relazionali dei candidati, nonché la conoscenza della lingua inglese.

Sarà possibile presentare la domanda di partecipazione fno alle ore 15.00 (GMT+1) del 30 settembre 2025.

Per candidarsi e per tutte le informazioni utili è possibile consultare la pagina web www.coreacademy.unina.it.


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it