‘Philosophy and physics between europe and japan'

Immagine relativa al contenuto ‘Philosophy and physics between europe and japan'

‘Philosophy and physics between europe and japan' è il titolo del convegno in programma dal 2 al 4 ottobre 2023, nell'aula ex Cataloghi Lignei in via porta di Massa 1.

L'obiettivo primario della tre giorni è ricostruire in che modo intellettuali e scienziati giapponesi si confrontano con le questioni fondazionali poste dalla teoria della relatività e dalla meccanica quantistica. Attraverso un'indagine interdisciplinare che porti ad individuare contributi originali e contaminazioni feconde, si cercherà di mettere in luce, da un lato, la sensibilità scientifica di alcuni filosofi della cosiddetta Scuola di Kyoto, dall'altro, il ruolo giocato dalla riflessione filosofica nello sviluppo concettuale della fisica più recente. Di qui la possibilità di acquisire nuove chiavi di lettura per riesaminare con spirito critico la nostra comprensione della filosofia e della fisica da una prospettiva transculturale.

L'arco di tempo è delimitato da due date particolarmente significative: nel 1922 Albert Einstein è invitato in Giappone, nel 1953 viene fondata l'Associazione giapponese di Filosofia della Scienza e viene aperto l'Istituto di Ricerca per la Fisica Fondamentale all'Università di Kyoto.

La giornata sarà aperta alle 10.30 dai saluti del Vice Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Bianca de Divitiis. Seguiranno gli interventi di Rossella Lupacchini, docente della Federico II e Raquel Bouso, dell'Università di Barcellona.

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019