Met(à) culturali – Insieme, uniti nel bene comune
Si terrà giovedì 22 maggio 2025 alle 17.30 a Villa Fernandes a Portici in via Diaz, 144, la presentazione del progetto "Met(à) culturali – Insieme, uniti nel bene comune", una nuova esperienza integrata tra due beni comuni del territorio, la Villa e la Reggia di Portici.
Due luoghi simbolo che si uniscono in una collaborazione inedita e virtuosa che mette in rete due straordinarie realtà storiche, artistiche e sociali, con l'obiettivo di creare nuove connessioni tra i beni comuni della città e offrire esperienze culturali inclusive, accessibili e coinvolgenti. Grazie a questa sinergia, sarà possibile acquistare i biglietti del MUSA (Musei della Reggia di Portici: Appartamenti Reali, Orto Botanico, Museo Ercolanese) con autoguida o visita guidata, direttamente all'interno di Villa Fernandes, presso il suo ristorante-bistrò Dabliu. Grazie ad un totem digitale interattivo, sarà possibile esplorare virtualmente la Reggia e conoscere in anteprima tutte le sue meraviglie. Inoltre, il progetto prevede la possibilità di visitare Villa Fernandes, con un'audioguida che racconta l'incredibile trasformazione della villa: da dimora nobiliare dei primi del '900 a bene sottratto alla criminalità e restituito alla comunità nel 2020.
All'evento interverranno: Antonio Capece, Direttore Villa Fernandes, Presidente della Cooperativa sociale Ambiente Solidale, Stefano Mazzoleni, Direttore "Musei delle Scienze Agrarie" MUSA, Danilo Ercolini, Direttore del Dipartimento di Agraria Università degli studi Federico II di Napoli, Luca Manzo, Assessore alla Cultura Comune di Portici, Monsignor Gaetano Castello, Vescovo ausiliare della Diocesi di Napoli, Francesco Sirano, Direttore Parco Archeologico Ercolano.
Conclusioni di Rosanna Romano, Direttrice Generale per le politiche culturali e il turismo della Regione Campania. Modera Nunzia Marciano, giornalista.
L'evento sarà anche l'occasione per presentare i primi due spot dedicati al progetto e realizzati da Villa Fernandes, attraverso immagini suggestive ed emozionati di entrambe le strutture, per coinvolgere ed avvicinare trasversalmente il pubblico all'iniziativa culturale.
Presso il bistrò sarà inoltre possibile acquistare ingressi, visite guidate, ticket per eventi e aperture serali della Reggia di Portici, creando un vero e proprio punto di contatto tra cittadini, turisti e il patrimonio culturale locale.
L'incontro tra la Reggia di Portici e Villa Fernandes, all'interno del progetto Metà Culturali, rappresenta la puntata zero di un'iniziativa più ampia, pensata per favorire nuove connessioni tra luoghi e realtà del territorio. Un primo passo simbolico e concreto verso una rete culturale diffusa, che mira a far dialogare, già nel prossimo futuro, molte altre "metà" territoriali, stimolando sinergie e valorizzando i beni comuni attraverso la collaborazione e la condivisione.
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019