Andrea Mazzucchi parla di 'Meraviglia e metodo. La lezione di Giorgio Fulco'
Si parlerà di 'Meraviglia e metodo. La lezione di Giorgio Fulco tra emersioni del "sommerso" e implicazioni ermeneutiche' nel prossimo incontro del ciclo Arcipelago Battaglia a cura dei docenti federiciani Francesco de Cristofaro e Giovanni Maffei.
Lo farà il filologo Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II, mercoledì 21 maggio 2025, alle 16, nella Sala Convegni della Biblioteca di Area Umanistica BRAU, in piazza Bellini, 59, a Napoli.
Un progetto in sei incontri dedicato alla trasmissione della memoria critica e accademica di una ‘Scuola spezzata', attraverso cinque figure centrali dell'italianistica del secondo Novecento, ideato da Francesco Paolo De Cristofaro, docente di Letterature Comparate, e da Giovanni Maffei, professore di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea del DSU.
Il progetto intende soprattutto fare una ricognizione della memoria, in una narrazione ad arcipelago, di cinque figure che hanno lasciato un segno profondo nella storia culturale e scientifica dell'Ateneo federiciano: Salvatore Battaglia, Giancarlo Mazzacurati, Vittorio Russo, Giorgio Fulco e Franco Carmelo Greco.
‘Battaglia è stato il primo Maestro, filologo, grammatico, critico letterario di rilievo internazionale, curatore, tra le altre cose, del Grande Dizionario della Lingua Italiana -. Tutto parte da lui, ed è per questo che l'intero ciclo porta il suo nome. Negli anni '80 e '90, in qualche modo, erano tutti suoi allievi. E poi c'è un aspetto su cui abbiamo molto riflettuto: tutti e quattro i suoi eredi sono morti in un arco di cinque anni, tra il '95 e il 2000. Erano ancora giovani. Si tratta, in fondo, di una scuola spezzata', sottolineano i curatori.
Il ciclo, con in programma sei incontri, ha aperto i battenti lo scorso 15 aprile, e si chiuderà martedì 27 maggio con ‘Formazione e Destino', una tavola rotonda introdotta da Nicola De Blasi, professore di Storia della lingua italiana, che vedrà protagonisti quattro giovani studiosi: Elena Bilancia, Cristiana Di Bonito, Giuseppe Andrea Liberti, Carlotta Mazzoncini, Francesca Sanguineti, che parleranno di quello che de Cristofaro e Maffei hanno chiamato ‘effetto Battaglia'.
Per partecipare è necessaria la prenotazione su affluences.com
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019