Il professore Paolo Valerio nominato socio onorario dell'AIP
In occasione della 𝟭ª 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮, organizzata dal 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮 "𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗩𝗮𝗻𝘃𝗶𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶" e dall'𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 – 𝗔𝗜𝗣 in collaborazione con l'𝗢𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮 e con il 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 App Benessere, si è svolta la manifestazione dedicata al tema: "Menti giovani in un mondo complesso. L'universo delle nuove generazioni secondo la psicologia".
Al termine degli incontri si è tenuta l'assemblea generale dell'Associazione Italiana di Psicologia - AIP nel corso della quale il professore Paolo Valerio, presidente onorario del centro SInAPSI del'Università degli Studi di Napoli Federico I ha ricevuto la nomina a socio onorario dell'Associazione.
Queste sono le motivazioni sottese a tale nomina:
"Paolo Valerio è Professore Onorario di Psicologia Clinica presso l'Ateneo Federico II di Napoli, Presidente Onorario del Centro di Ateneo SInAPSi, Presidente dell'Osservatorio Nazionale sull'Identità di Genere (ONIG) e Presidente della Fondazione Genere Identità Cultura. E' stato uno dei padri fondatori della psicologia clinica accademica nello stesso Ateneo, disciplina alla quale è approdato partendo dalla medicina: da medico, si è specializzato in quella che all'epoca si chiamava "Scuola di Specializzazione in Malattie Nervose e Mentali".
Attraverso l'approccio psicoanalitico, si è dedicato alla esplorazione della profondità dei processi attivati nella relazione medico-paziente. Per decenni, grazie a lui e alla Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica - che ha saputo mantenere attiva per molti anni - il Policlinico della Federico II ha portato avanti un modello di psicologia applicata ai contesti sanitari, formando moltissimi colleghi che oggi operano nei servizi territoriali di salute mentale. Ha dato il via con Simonetta Adamo a un centro di Counseling con una impostazione ancora oggi adottata nell'Ateneo Federico II. Nel 2009 ha fondato il Centro SInAPSi, oggi diretto da Maria Francesca Freda, che è stato definito dall'ANVUR un "fiore all'occhiello" dell'Ateneo. Da ricordare è anche il suo interesse per le questioni di genere, in particolare per i transgenderismi, che nasce dalla sua esperienza come direttore dell'UOC di Psicologia Clinica del Policlinico di Napoli negli anni '90; da allora
ha continuato ad occuparsi di queste tematiche, fra i primi in Italia a dedicarsi a questo ambito. In ognuna delle aree ricordate ha fornito contributi di grande rilevanza scientifica e impatto applicativo. È da sempre un membro attivo dell'AIP, contribuendo e promuovendo le iniziative scientifiche e formative".
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019