L'Alleanza Aurora si riunisce a Napoli

Immagine relativa al contenuto L'Alleanza Aurora si riunisce a Napoli

Il 28 e 29 maggio 2024 la Federico II ospita la riunione annuale dell'Alleanza Aurora, la rete universitaria selezionata dalla Commissione europea nell'ambito della European University Initiative la cui missione è coniugare la qualità della ricerca all'innovazione didattica e all'impatto sociale.

Tra le attività previste vi sono plenarie dedicate alle opportunità e alle sfide poste dalla costruzione di corsi internazionali congiunti, al ruolo delle alleanze europee nel consolidare e internazionalizzare l'impatto sociale degli atenei, alla scienza aperta e alla democrazia partecipata, alla vulnerabilità, all'impatto sociale. Uno specifico panel è dedicato all'Aurora Student Council e al ruolo degli studenti e delle loro rappresentanze nella nostra alleanza.

I Rettori degli Atenei Aurora sottoscriveranno una serie di documenti per la nostra Alleanza, tra questi un importante memorandum col quale si impegnano a perseguire obiettivi comuni di riduzione dell'impatto ambientale ed a favore della sostenibilità ambientale dei nostri campus.

Il primo dei panel di dibattito è sul tema Promoting European Joint Educational Programs: The Role of European Alliances. In questo panel discuteremo con esperti che porteranno le loro esperienze nel campo della definizione di percorsi didattici innovativi e internazionalizzanti, concentrandosi sul ruolo delle Alleanze Europee e dei titoli e programmi congiunti europei. Interverranno: Manuela Costone (CIMEA), Bernhard Fuegenschuh (UIBK – Euridice), Antonella Forlino (ED-AFFICHE - UNIPV) e Giovanni Betta (CUN / EUT+).

 

Il secondo panel è invece dedicato al tema Promoting stakeholder engagement and social entrepreneurship. Incontreremo e conosceremo alcuni dei partner territoriali più importanti di Aurora per capire meglio come promuovere l'innovazione, l'impatto e la capacità di imprenditorialità sociale. Interverranno Michal Malaka (UPOL), Francesca Cocco (Fondazione Morra Greco), Andrea Canonico (Tec Up / KnowledgeforBusinnes), Peter Fenici (AstraZeneca).

 

Due brevi interventi sui temi della democrazia partecipativa e della scienza aperta saranno tenuti da Emilie Frenkiel (UPEC) e Roberto Delle Donne (UNINA), coordinato da Sabine Saint-Rose (Aurora Office). Valentina Della Corte presiederà una sessione dedicata a presentare le celebrazioni per gli ottocento anni della Federico II.

Uno specifico panel sul ruolo degli studenti in Aurora e nel Sistema Universitario europeo, coordinato dall'Aurora student council, vedrà la partecipazione di Hanuš Patera (Aurora Student Council President, Chair), di Niels Hexspoor (UPOL), di Alma Ágústsdóttir (UICE), Nana Bruhn Rasmussen (UICE), di Sören Daehn (UPOL).

A partire dal 29 maggio si terranno tutta una serie di incontri di progetto. Il 30 maggio presso la sede di Scampia si svolgerà una importante giornata di studi multidisciplinari sul tema della vulnerabilità, organizzata  dal nostro ateneo e dall'Università di Parigi Créteil, che coordinano le attività dell'Alleanza nell'ambito tematico di Health&Wellbeing.

Programma


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it