Un seminario del professore John Norrish

Immagine relativa al contenuto Un seminario del professore John Norrish

"Evoluzione del processo di saldatura GMAW. Il controllo sinergico come base per lo sviluppo della tecnologia WAAM – Wire Arc Additive Manufacturing" è il titolo del seminario che il professore John Norrish terrà nella Biblioteca Storica della sede di Piazzale Tecchio, il 21 maggio 2024 alle 10, nell'ambito delle attività relative ai programmi di ricerca e sviluppo sulle tecnologie avanzate di fabbricazione di cui il professore Luigi Nele è responsabile scientifico per la FedericoII.

Il Professore John Norrish è una figura di spicco a livello internazionale nel settore dell'istruzione e della ricerca nel campo della saldatura. Ha diretto il gruppo di ricerca presso l'Università di Cranfield nel Regno Unito fino al 1994 e successivamente il gruppo di ricerca e il Facility for Intelligent Fabrication Laboratory dell'Università di Wollongong in Australia. Negli anni, collaborando a stretto contatto con aziende leader del settore, ha introdotto innovazioni che continuano ad essere utilizzate nei sistemi commerciali più sofisticati nel campo della saldatura. In particolare, si è distinto nello sviluppo dei generatori di saldatura controllati elettronicamente e delle tecnologie di saldatura correlate. Nel 1994, ha ideato e spinto la ricerca della tecnologia Robotic Gas Metal Arc Additive Manufacturing (oggi conosciuta come WAAM), contribuendo significativamente allo sviluppo del settore nei campi delle scienze di base, dei processi e dell'automazione industriale.

Il seminario, tenuto in lingua inglese, tratterà l'evoluzione del processo di saldatura GMAW (Gas Metal Arc Welding), focalizzandosi sulle innovazioni, le implicazioni e le applicazioni degli sviluppi recenti nella ricerca. Il Prof. Norrish esplorerà i principi fondamentali del processo di saldatura GMAW, le soluzioni per le limitazioni nelle prestazioni e le tecnologie emergenti come il controllo sinergico e la saldatura a controllo della forma d'onda (ad esempio, CMT, STT), che sono stati argomenti centrali della ricerca internazionale nell'ultimo decennio nel campo del GMAW. Sarà mostrato come queste innovazioni abbiano supportato lo sviluppo della tecnologia Wire Arc Additive Manufacturing (WAAM) e saranno presentate le nuove frontiere della robotica e dell'automazione, con un focus sul ruolo dell'intelligenza artificiale nel monitoraggio e controllo del processo sia in ambito saldatura che Additive Manufacturing.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it