"Alla scoperta del Cammino di San Francesco Caracciolo"

Immagine relativa al contenuto

Sabato 18 maggio 2024 "Alla scoperta del Cammino di San Francesco Caracciolo" arriva a Mignano Monte Lungo e ricorda la figura di Ettore Fieramosca.

La manifestazione che mette in rete le eccellenze e le tradizioni di sei comuni del Casertano, tra religiosità e beni culturali, agroalimentari e paesaggistici, per un turismo sostenibile, fa tappa in questa località, che si trova sulla direttrice dell'ultimo viaggio del santo patrono dei cuochi, per dare vita a un'immersione nel tempo del condottiero, conte di Mignano Monte Lungo, che guidò la disfida di Barletta. Il castello di Fieramosca è al centro di questo viaggio sul finire del Medioevo.

Il programma parte alle 17, con il corteo storico che, da porta Fratte, raggiungerà piazza Croce, al suono delle trombe e dei tamburi degli Sbandieratori dei Casali di Minturno. Al castello la rievocazione della "Pace di Mignano", a cura del Circolo culturale Porta Fratte, le rivisitazioni storico teatrali della Compagnia della Rosa e della Spada, i racconti dei Falconieri sui rapaci e il volo di falchi, gufi e barbagianni, con la partecipazione degli artisti di strada i Giullari in equilibrismi aerei, giocoleria e mangiafuoco. Due locande medievali offriranno pietanze tipiche, come i "Turcinelli campani".

Gran finale con un torneo tra le undici contrade – Annolise, Ariani, Ariella, Campozillone, Caspoli, Marsecani, Moscuso, Pugliarone, Porta Fratte, San Francesco e Vago Romano – che si contenderanno "lo Palio de Miniano", con le sfide del tiro alla fune e del tiro con l'arco.

Le porte del castello di Ettore Fieramosca saranno aperte al pubblico dalle 16 alle 24.

 


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it