‘L'estinzione della razza umana' al Piccolo Bellini

Immagine relativa al contenuto ‘L'estinzione della razza umana' al Piccolo Bellini

Al Piccolo Bellini dal 21 al 26 maggio 2024 in scena ‘L'estinzione della razza umana', testo e regia Emanuele Aldrovandi con Giusto CucchiariniEleonora GiovanardiLuca MammoliSilvia ValsesiaRiccardo Vicardi con la partecipazione vocale di Elio De Capitani.

In un mondo incastrato dentro ritmi frenetici e disumani, che sottraggono tempo al pensiero e all'introspezione, l'arrivo di un virus che trasforma le persone in tacchini blocca e distorce ogni cosa. Così, le due coppie protagoniste della storia, persone comuni, portatrici ognuna di una diversa posizione filosofica della vita, si ritrovano nell'androne di un palazzo assalite da domande, frustrazioni e paure.

L'estinzione della razza umana è una sorta di esorcismo – catartico e liberatorio – che ci aiuta a metabolizzare il nostro presente con ironia, lucidità e un pizzico di grottesco surrealismo, utilizzando un linguaggio tragicomico, con dialoghi affilati e serrati.

Sei nella savana con due leoni, uno vicino e uno lontano. Qual è quello che ti fa più paura? Quello più vicino. Ma non ha senso, perché anche quello più lontano, se vuole, ti mangia. Perché corre molto più veloce di te. Dovrebbero farti paura uguale, o al massimo dovresti chiederti quale dei due è più affamato. Ma chi è che riesce a fare un ragionamento del genere con due leoni che vogliono mangiarlo? Il nostro cervello non funziona così. L'amigdala, che regola le emozioni, per rilevare i pericoli semplifica tutto: "vicino/pericolo", "lontano/poi vediamo".

La convenzione con il Teatro Bellini riserva particolari condizioni a studenti e personale della Federico II per assistere ad alcuni spettacoli della programmazione a prezzi ridotti.
 

 


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it