XXI edizione del Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni dell’Associazione Italiana di Psicologia
XXI edizione del Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni dell’Associazione Italiana di Psicologia
Dal 25 al 27 settembre 2025, presso il Dipartimento di Studi Umanistici federiciano, si terrà la XXI edizione del Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni dell’Associazione Italiana di Psicologia. L’evento, che si terrà a Napoli per la prima volta, vede come coordinatrice del comitato organizzativo Vincenza Capone, docente di Psicologia per le Organizzazioni presso l’Ateneo federiciano.
Il Congresso, che ha per titolo “Il futuro che già c’è: il cambiamento organizzativo tra identità professionale, benessere, inclusione e intelligenza artificiale”, avrà come tema centrale il cambiamento organizzativo quale sfida e opportunità per ripensare il lavoro e le organizzazioni nell’era della rivoluzione digitale e sociale.
Nel corso delle tre giornate, si affronteranno tematiche strategiche per la Psicologia delle organizzazioni e per chi si occupa di lavoro e di risorse umane, tra cui identità professionale, benessere e inclusione lavorativa, intelligenza artificiale, sviluppo di carriera e sostenibilità, con particolare attenzione alle sfide che l’intelligenza artificiale pone ai processi lavorativi, alle politiche di reclutamento, al senso del lavoro e dell’identità professionale.
L’inaugurazione è prevista il 25 settembre alle 10, presso l’Aula Piovani del Dipartimento di Studi Umanistici (via Porta di Massa, 1 – Napoli), con sessioni di lavoro ospitate nelle aule storiche e nei principali spazi del Dipartimento. La giornata conclusiva, il 27 settembre, si svolgerà al Centro Congressi Partenope (via Partenope, 36).
Il programma, patrocinato dall’Ordine degli Psicologi della Campania, vedrà la partecipazione di oltre 200 studiosi e studiose provenienti da tutta Italia.
Tra i vari momenti da segnalare, nel pomeriggio del 25 settembre, è prevista una tavola rotonda, organizzata dai professori Guido Capaldo e Vincenza Capone che vedrà confrontarsi accademici, stakeholder e rappresentanti dell’Ordine degli Psicologi, sul cambiamento organizzativo legato all’affermarsi dell’IA.
Il 26 mattina è in programma la lectio magistralis del Prof. Yash Raj Shrestha (Head of Applied AI Lab, University of Lausanne), che discuterà delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale Generativa sulla creazione di contenuti e nella ricerca scientifica, evidenziando le opportunità di innovazione e le sfide etiche, organizzative ed epistemologiche che ne derivano.
La chiusura dei lavori è affidata ad Antonio Pescapè, ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni all'Università Federico II, direttore di DIGITA Academy.
Durante il Congresso verranno conferiti i premi per la miglior tesi di dottorato, il miglior articolo scientifico e il miglior contributo presentato, riconoscendo l’eccellenza nella ricerca e l’innovazione negli studi di Psicologia delle Organizzazioni. Vi sarà inoltre il premio “La persona è futuro”, conferito da APCO - Associazione Professionale Italiana dei Consulenti di Management e dall’Associazione Italiana di Psicologia al miglior articolo scientifico sul tema del people management.
Il Congresso si propone come momento di confronto non solo per gli esperti e le esperte del settore, ma anche per le studentesse e gli studenti che potranno arricchire il proprio percorso formativo confrontandosi direttamente con la comunità scientifica nazionale e internazionale.
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it