"Interdisciplinary Advances in Natural Products Research: From Ecosystems to Molecular Targets"
"Interdisciplinary Advances in Natural Products Research: From Ecosystems to Molecular Targets"
Il 23 e 24 settembre 2025, nella cornice di Villa Ferretti a Bacoli, si terrà il workshop internazionale "Interdisciplinary Advances in Natural Products Research: From Ecosystems to Molecular Targets".
L'iniziativa, promossa da Roberta Teta, docente del Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, è organizzata in collaborazione con SULIEIA, coordinata dalla professoressa Valeria Costantino e con il patrocinio del National Biodiversity Future Center (NBFC) di cui la professoressa Simonetta Fraschetti è coordinatrice per l'Ateneo.
L'evento ha l'obiettivo di presentare e condividere i risultati scientifici del progetto PRIN 2022 "BiTMaP – Coupling the power of bioinformatics and experimental tools for accelerating the production, structural elucidation, and target identification of marine natural products". Al progetto partecipano, oltre al gruppo della Federico II, rappresentato dalla professoressa Teta, anche il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Salerno, con il professore Gianluigi Lauro.
Ad aprire i lavori saranno il Sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, e il Direttore del Dipartimento di Farmacia della Federico II, Angelo Antonio Izzo.
Seguiranno gli interventi scientifici di esperti di rilievo internazionale, articolati in quattro sessioni tematiche che riflettono i pilastri del progetto: dall'isolamento e caratterizzazione chimica dei prodotti naturali, alla predizione bioinformatica delle strutture e all'analisi biologica del loro potenziale terapeutico, fino alla valutazione dell'impatto ambientale e della sostenibilità.
Il workshop si propone di promuovere un approccio interdisciplinare e sostenibile alla ricerca sui prodotti naturali, incoraggiando il dialogo tra chimici, biologi, bioinformatici ed ecologi, con l'obiettivo di valorizzare la biodiversità e contribuire a un futuro scientifico più responsabile e consapevole.
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it