Briciole di pane

Notizia

Unframing Knowledge: Artistic Research Beyond Theory and Practice

galleria

Lunedì 27 ottobre 2025, al MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli apre Unframing Knowledge: Artistic Research Beyond Theory and Practice, un convegno internazionale dedicato alla ricerca artistica ideato e promosso da NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, capofila del progetto, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Napoli.

Il convegno riunisce keynote speaker di fama internazionaleesperti di settoreartisti, un PhD Forum e 34 relatori selezionati, che presenteranno i propri lavori offrendo un'ampia panoramica della vitalità e della pluralità della ricerca artistica contemporanea. Tutti i contributi sono stati selezionati attraverso un rigoroso processo di double-blind peer review, a garanzia di elevati standard accademici e di un autentico dialogo interdisciplinare.

Unframing Knowledge si propone come un luogo di incontro e confronto aperto, volto a promuovere il dialogo tra istituzioni, studiosi e pratiche artistiche, stimolando al contempo originali forme di collaborazione e riflessione condivisa. Arte, musica, performance, design, cinema e nuovi media saranno al centro di incontri e tavole rotonde che riuniranno a Napoli dal 27 al 29 ottobre 2025, circa 100 protagonisti tra artisti, studiosi, filosofi, musicisti e registi. Tre giorni per esplorare come l'arte possa andare oltre teoria e pratica, dialogando con la tecnologia, le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale, ecologia e società.

Al via l'inaugurazione presso l'Auditorium del MANN con i saluti istituzionali di Francesco Sirano, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Rosita Marchese, Presidente Accademia di Belle Arti di Napoli, on. Alessandra Gallone, Consigliere del Ministro dell'Università e della Ricerca, Antonio Felice Uricchio, Presidente del Consiglio Direttivo di ANVUR, Andrea De Pasquale, Direzione Generale Digitalizzazione e Comunicazione MIC, Umberto De Paola, Presidente della Conferenza nazionale dei direttori delle Accademie, Giuseppe Gaeta, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, Guido Tattoni, Dean di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti ed Elisa Poli, responsabile scientifico di P+ARTS e Research Programme Leader Senior - NABA, Nuova Accademia di Belle Arti.

Il programma degli appuntamenti, consultabile su partsproject.eu, si terrà presso l'auditorium del MANN – Museo Archeologico Nazionale e gli interni storici dell'Accademia di Belle Arti di Napoli.

Il convegno è l'evento clou della programmazione biennale di P+ARTS – Partnership for Artistic Research in Technology and Sustainability, progetto finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU attraverso il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un network che unisce dieci istituzioni italiane e partner internazionali con l'obiettivo di rafforzare il ruolo della Ricerca Artistica come strumento di conoscenza e innovazione.

Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico, con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per partecipare è consigliata la prenotazione.


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it