Un Mondo di Bufale
Un Mondo di Bufale
Il nuovo numero di Un Mondo di Bufale, testata giornalistica di divulgazione scientifica pubblicata periodicamente online, ci accompagna ancora una volta tra scienza, tecnologia e società, esplorando temi che intrecciano salute, ambiente e innovazione.
Si apre con l’articolo di Marica Egidio e Raffaele Marrone, che ci introduce al “fiuto” della scienza: il naso elettronico, una tecnologia in grado di riconoscere odori e sostanze volatili", sempre più utilizzata per migliorare sicurezza e qualità degli alimenti.
Segue il contributo di Alessandra Angelucci, Diplomata Master DISCI, sul Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA), che analizza opportunità e difficoltà per gli allevamenti italiani nel percorso verso standard più elevati e trasparenti.
Sara Gianciotta, Diplomata Master DISCI, affronta poi un interrogativo molto diffuso: 'Bere birra aumenta davvero la produzione di latte materno?' Il suo articolo chiarisce cosa dice la scienza, distinguendo tra miti popolari e evidenze reali.
Chiude il numero il contributo dal Caffè Scientifico di Fabrizio Cartenì, del Dipartimento di Agraria, che ci porta dalle cellule agli ecosistemi per mostrarci come i modelli teorici aiutino a interpretare fenomeni complessi e a comprendere meglio il funzionamento delle scienze della vita.
Un numero che invita a guardare la realtà con occhio critico e curioso, ricordandoci il ruolo centrale della conoscenza nel leggere e migliorare il mondo che ci circonda.
I contributi saranno pubblicati e raccontati anche sui profili social ufficiali del Dipartimento: pagina Facebook e profilo Instagram.
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it