Briciole di pane

Notizia

Torna la rubrica 'Un mondo di bufale', contributi per smascherare fake news

disegno

Fake news, verità scientifiche e nuovi sguardi sul futuro. Anche per questo mese torna puntuale la nostra rubrica "Un mondo di bufale", con un nuovo ventaglio di contributi che smascherano falsi miti e offrono spunti scientifici rigorosi ma accessibili, sempre con lo sguardo rivolto all'innovazione e alla sostenibilità.
Ad aprire il numero di luglio 2025 è ‘Farmacovigilanza veterinaria: perché è importante?’ di Ines Balestrino Dottoranda di Ricerca in Scienze Veterinarie, area Medicina interna e Antonio Carrella, Borsista di ricerca presso il Centro di Farmacovigilanza Veterinaria Campana. Quando un farmaco veterinario viene immesso in commercio, è già stato testato per verificarne l’efficacia e la sicurezza. Tuttavia, alcuni effetti indesiderati possono emergere solo con l’utilizzo del medicinale su larga scala.
 
Segue il contributo di Ludovico Dipineto ‘ Sotto la soglia del visibile: il rischio di Campylobacte’, Quando si parla di infezioni alimentari o di malattie trasmesse dagli alimenti, spesso si pensa subito a batteri come Salmonella o Escherichia coli. Un altro microorganismo di grande rilevanza, il Campylobacter, è ancora poco conosciuto dall’opinione pubblica, anche se è ben studiato e riconosciuto dalla comunità scientifica come una delle principali cause di gastroenterite nel mondo.

A seguire, di Francesco Pappone Diplomato Master DISCI - Medico Veterinario, Dirigente ASL Napoli 1 Centro, con ‘A Napoli non c’è più trippa per gatti’ , una riflessione sul perché a causa dell’incuria e disonestà di alcuni produttori, a Napoli o’ pere, o’ musso e a’ tripp, alimenti tipici della nostra tradizione, non si lavorano più. 
 
Chiude il numero un interessante approfondimento di Stefania Porraro Diplomata Master DISCI - Laureata in Scienze della Comunicazione Istituzionale e di Impresa - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno dal titolo ‘Pronti ad assaggiare il futuro?’ Un’interessante riflessione su come sfida dell’innovazione in tema di scelte alimentari si vince coinvolgendo le persone e qui la comunicazione ha un ruolo cruciale.  

Un numero che coniuga scienza, comunicazione e spirito critico. Perché il modo migliore per combattere le bufale è conoscerle da vicino.
 
Nelle prossime settimane i contributi saranno pubblicati sui profili social ufficiali del Dipartimento (Facebook e Instagram).
 
 https://www.mvpa-unina.org/news/un-mondo-di-bufale-dmvpa-luglio-2025_2107.xhtml

 


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it