Si presenta il Centro Studi Parlamentari del Mediterraneo - CESPAM
Si presenta il Centro Studi Parlamentari del Mediterraneo - CESPAM
Si è tenuta venerdì 4 aprile 2025, alle 10, nell'aula Guarino dell'Università Federico II, la presentazione del Centro Studi Parlamentari del Mediterraneo (CESPAM), il cui scopo è quello di offrire un luogo di confronto rispetto alle dinamiche del diritto parlamentare e costituzionale, coinvolgendo le istituzioni parlamentari, specie quelle dell'area del Mediterraneo, e gli istituti internazionali che si occupano dei rapporti tra i popoli della medesima area geografica.
Hanno portato il saluto il Rettore dell'Ateneo fridericiano, Matteo Lorito, il Direttore di Dipartimento di Giurisprudenza, Carla Masi, il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il Segretario Generale del Corpo Consolare di Napoli, Mariano Bruno, Alberto Lucarelli e Davide Antonio Ambroselli, rispettivamente Presidente e Direttore CESPAM.
Sandro Staiano, socio fondatore CESPAM e ordinario di Diritto costituzionale, ha introdotto e presieduto l'incontro, al quale sono intervenuti i Consiglieri parlamentari di Camera e Senato Davide Capuano, Davide De Lungo, Francesca Piazza e Antonio Zito, e i professori Carla Bassu, Roberta Calvano, Sara Lieto, Andrea Longo, Fulvio Pastore e Antonella Sciortino.
Le conclusioni sono state affidate al Presidente del CESPAM, Alberto Lucarelli, ordinario di Diritto costituzionale.
Segreteria organizzativa: dott. Paolo Lista - paolo.lista@unina.it
Allegati:
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it