Sguardi complementari sul costituzionalismo contemporaneo alle prese con le nuove sfide globali
Sguardi complementari sul costituzionalismo contemporaneo alle prese con le nuove sfide globali
Mercoledì 26 novembre 2025, alle ore 15, l’aula Pessina del Dipartimento di Giurisprudenza (Corso Umberto I, 40) ospiterà la presentazione dei nuovi lavori di Giovanna De Minico e di Alberto Lucarelli. La discussione sui volumi consente di intrecciare due sguardi complementari sul costituzionalismo contemporaneo alle prese con le nuove sfide globali.
Nel suo 'Libertà virtuali. Costituzione e Mercato' (Merita Edizioni, 2024), la professoressa De Minico si interroga sul regime giuridico delle libertà negative nel passaggio dall’ambiente offline a quello online, chiedendosi quali siano le forme di tutela disponibili in un contesto dove le Autorità private della rete assumono funzioni e poteri un tempo riservati agli Stati.
Il professore Lucarelli, in 'Il Costituzionalismo tra tradizione e prassi' (Editoriale Scientifica, 2025), esplora l’apparente ossimoro tra tradizione e rivoluzione, mostrando come proprio la loro reciproca contaminazione possa mettere in tensione uno dei baluardi granitici dello Stato liberale: la certezza.
L’originalità dell’incontro risiederà nella sua natura profondamente dialogica: dopo i saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento, Carla Masi Doria, e le relazioni introduttive di Michela Manetti (Università di Siena) e Ugo Mattei (Università di Torino), prenderanno la parola le giovani studiose Maria Francesca De Tullio e Michela Tuozzo (Università degli Studi di Napoli Federico II), nonché gli e le studenti dei corsi di Diritto costituzionale della I e II cattedra, con l’obiettivo di stimolare un confronto vivace e costruttivo sui temi affrontati nei due volumi, in un clima di dialogo e approfondimento giuridico-politico. A chiusura, le repliche dei due autori.
Maggiori informazioni nella locandina allegata.
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it