Scoperta sulla stabilità dell’olio essenziale di limone
Scoperta sulla stabilità dell’olio essenziale di limone
E’ stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Essential Oil Research una ricerca multidisciplinare che ha visto impegnati diversi ricercatori federiciani del Dipartimento di Scienze Chimiche, del Dipartimento di Biologia, del Dipartimento di Biologia Molecolare e Biotecnologie Mediche e del Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale per lo studio della composizione chimica e microbiologica di olii essenziali di limone provenienti da diverse città della Sicilia, che, per un caso fortuito, sono stati conservati ermeticamente chiusi e al buio per circa 25 anni.
Gli olii essenziali (OE) sono composti naturali volatili ampiamente utilizzati in profumeria, nell'industria alimentare, farmaceutica e come solventi [1,2]. Sebbene la loro durata nominale, dopo l'apertura, sia attualmente di 12 mesi, le loro proprietà antibatteriche e antivirali potrebbero consentirne una maggiore durata, se conservati correttamente.
Lo studio ha indagato la stabilità a lungo termine di campioni di OE di limone trovati fortuitamente e conservati in flaconi di vetro ermeticamente chiusi per 25 anni. Sono state condotte analisi complete per valutarne le proprietà chimiche e biologiche. La gascromatografia con rivelazione a ionizzazione di fiamma (GC-FID) è stata utilizzata per confrontare la componente terpenica dei campioni invecchiati con quella di un OE di limone biologico autentico, prodotto nella stessa area geografica e confezionato nel 2024. Inoltre, è stata usata la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) e sono stati eseguiti test microbiologici per identificare e caratterizzare un precipitato bianco-grigio presente in alcuni campioni. I risultati hanno rivelato che gli olii essenziali possono mantenere la loro composizione e, perciò, anche la funzionalità ben oltre la loro prevista durata di conservazione, suggerendo alle aziende notevoli opportunità per ridurre gli sprechi industriali e ottimizzare le pratiche di stoccaggio.
Le analisi microbiologiche hanno mostrato l’assenza di contaminati nei 15 campioni di olio essenziali analizzati, mentre l’analisi gascromatografica della componente terpenica degli oli essenziali ha evidenziato che non ci sono differenze apprezzabili tra un campione di olio essenziale recentemente prodotto e i campioni di olio essenziale di limone conservati per 25 anni. Questi risultati si prospettano molto importanti per l’industria degli olii essenziali, i cui prodotti vengono attualmente garantiti per la conservazione almeno per due anni. Viceversa, sulla base dei dati ottenuti andrebbe valutata la possibilità di prolungare la shelf-life degli olii essenziali di limone per almeno 4-5 anni.
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it