Briciole di pane

Notizia

Queer: Break the Cages”

opere

La mostra “Queer: Break the Cages” , organizzata a Lisbona presso la sede della Fondazione Kees Eijrond, presenta le eco sculture di Paolo Valerio, professore onorario di Psicologia Clinica dell'Università Federico II, artista ecosostenibile e figura di spicco nell’arte queer contemporanea. Le opere esposte, realizzate tramite il riciclo creativo di materiali di scarto raccolti dal litorale flegreo, raccontano storie di identità, libertà e rinascita, affrontando temi di genere e inclusione in un dialogo profondo tra arte e sostenibilità ambientale.

Paolo Valerio utilizza la sua arte per sfidare gli stereotipi e abbattere le barriere sociali che imprigionano le diversità di genere, esortando il pubblico a riconoscere e accogliere la varietà delle espressioni identitarie. Le sue sculture rimandano a simboli di liberazione dai pregiudizi e dalla discriminazione, collegando la cura dell’ambiente alla lotta per i diritti LGBTQIA+.

In un momento di grande rilevanza per la mostra, Julien Lennon, artista, fotografo e attivista internazionale, ha visitato personalmente “Queer: Break the Cages”. Lennon ha espresso grande apprezzamento per la qualità artistica e il messaggio innovativo delle opere di Valerio, definendo l’esperienza una potente testimonianza di come l’arte possa essere veicolo di trasformazione sociale e rispetto per il pianeta.
L’incontro tra Julian Lennon e Paolo Valerio rappresenta un significativo scambio culturale e un’ulteriore conferma del valore globale della mostra, che unisce arte, attivismo e impegno ambientale in un progetto interdisciplinare di forte impatto.
Il manifesto della mostra sintetizza questa visione: rompere le gabbie dei pregiudizi per aprire spazi di libertà espressiva e sostenibilità, invitando a una nuova consapevolezza individuale e collettiva.


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it