Briciole di pane

Notizia

Progetto Napoli DiverCity: sportello di ascolto e consulenza LGBT

logo

Lo Sportello di ascolto e consulenza LGBT rappresenta uno spazio di ascolto, di accoglienza e di sostegno per persone LGBT che affrontano momenti cruciali della propria esistenza, in special modo per coloro che siano state vittime di violenza o abbiano subito episodi di discriminazione. Lo sportello ha l'obiettivo di promuove il benessere degli individui e la tutela dei diritti, offrendo supporto sociale, psicologico e legale fornito da un team di esperti e da operatori competenti. Fornisce inoltre informazioni sui servizi pubblici e/o di privato sociale presenti sul territorio, attivando, laddove possibile, un servizio di accompagnamento.

Destinatari: destinatari del Centro sono le persone Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transessuali e Transgender, oltre che le persone che presentano Intersessualità o Disturbi della Differenziazione Sessuale, nonché tutti i soggetti appartenenti alle reti primarie e secondarie degli utenti, che sentano l'esigenza di accoglienza, ascolto e supporto in riferimento alle situazioni di disagio vissute. Lo sportello si rivolge anche ai cittadini e alle cittadine che abbiano bisogno di informazioni per superare le discriminazioni basate su genere e orientamento sessuale.  

Sede e orari: lo Sportello ascolto e consulenza LGBT è attivo presso i locali del SInAPSi, un Centro di Ateneo a cui rivolgersi per difficoltà temporanee, disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento, in via Porta di Massa 1, Scala C, Piano Ammezzato (Ascensore, Livello 1).
Lo Sportello è aperto tutti i lunedì dalle 9 alle 14, i martedì dalle 12 alle 17, i giovedì dalle 13 alle 18.

È possibile accedere direttamente al servizio e negli stessi orari è possibile comunicare con gli operatori al numero 081/2532178; sono inoltre attivi il fax 081/2532002, l'email dedicata sportello@napolidivercity.it negli orari indicati.

NapoliDiverCity è un progetto promosso dal Comune di Napoli nell'ambito del POR Campania FSE 2007/2013 e prevede
un ampio programma strutturato in attività di ascolto, formazione, comunicazione e ricerca.

L'obiettivo è di favorire l'inclusione ed il sostegno delle persone omosessuali e transessuali vittime di forme di discriminazione più o meno velate che ne precludono un pieno coinvolgimento nella sfera sociale e lavorativa.

www.napolidivercity.it


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it