Briciole di pane

Notizia

Progetti di ricerca e finanziamenti europei

puntini

Sono circa 26 milioni di Euro (16 milioni di Euro Unina – 10 milioni di Euro Orientale) i fondi con i quali l’Unione Europea ha finanziato negli ultimi anni progetti di ricerca competitivi in area umanistica negli Atenei Orientale e Federico II. Attraverso il lavoro degli scienziati e agli investimenti ottenuti per la ricerca è in continua crescita il prestigio internazionale delle due università napoletane. Le linee SH e ERC hanno consolidato il lavoro di docenti e ricercatori in un’ottica moderna e tecnologicamente avanzata e, soprattutto, creato nuova occupazione con circa un centinaio di contratti tra assegni di ricerca, borse di ricerca, dottorati e contratti post-doc.

Le giornate di studio “Progetti d’Europa in Italia” rappresentano un momento di confronto proprio sui risultati ottenuti negli ultimi anni e sui progetti appena finanziati. Un'occasione unica a livello nazionale per aprire una riflessione sulle linee di ricerca di ambito umanistico in seno allo ERC e radicate in Atenei italiani; non un semplice incontro informativo, ma un dibattito scientifico che partendo dal presente punta lo sguardo verso il futuro della ricerca umanistica in Italia.

Gli incontri sono un’iniziativa congiunta delle Università L’Orientale e Università degli Studi di Napoli Federico II, promossi dalle docenti Florinda De Simini, Professore associato di Storia dell'India, e Maria Chiara Scappaticcio, Professore ordinario di Lingua e Letteratura Latina, entrambe Principal Investigator di Progetti ERC presso i loro Atenei.

L'iniziativa si terrà il 27 novembre nel Complesso Monumentale Monteverginella in vico Santi Filippo e Giacomo 21a, dalle 9; il 28 novembre nella Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica (BRAU) in piazza Bellini, 60, dalle 9.30.

Gli interventi introduttivi saranno tenuti da Fabio Fava, Consigliere del Ministro per la ricerca e l'innovazione in ambito europeo (MUR), e da Flavia Cumuli, Responsabile dell'Area 'Humanities' dell'ERC-Executive Agency (ERCEA). Le rispettive giornate, in Orientale ed in Federico II, saranno aperte dai Rettori dei due Atenei, Roberto Tottoli e Matteo Lorito, e dai loro delegati alla ricerca, C. Maria Laudando e Lorenzo Marrucci, nonché dai saluti di Gala Maria Follaco (Vice-direttore del Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, UniOr) e di Andrea Mazzucchi (Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, UniNa) e Nicola Madonna (Direttore della Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica).

Relatori saranno Principal Investigators di progetti ERC di settore SH5 e SH6 e si alterneranno in tavoli scientifici moderati da studiosi di fama internazionale; i due tavoli tecnici previsti presieduti da personalità del settore amministrativo locale e nazionale, toccheranno aspetti determinanti come la gestione amministrativa e l'impatto delle Digital Humanities nell'articolazione delle ricerche progettuali.

Programma completo


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it