Briciole di pane

Notizia

Podio per la Federico II alla finale dell'Imperial Barrel Award

Studenti

Ancora uno straordinario risultato per gli studenti della Laurea magistrale in Geologia e Geologia applicata. Il team dell'Università di Napoli Federico II, dopo aver vinto la semifinale europea, ha rappresentato il nostro continente alla finale globale dell'AAPG Imperial Barrel Award classificandosi al terzo posto. Ad Augusto Maresca, Muhammad Awais, Salvatore Buoninfante, Giuseppe Ferrara e Flavia Ferriero è andata la prestigiosa Stoneley Medal, oltre ad un premio di 5000 dollari, da investire in attività di supporto alla didattica.

 

L'Imperial Barrel Award è la più importante competizione a livello universitario nel campo delle geoscienze. Quest'anno hanno partecipato al programma 87 team e 544 studenti da tutto il mondo. I nove team vincitori delle semifinali delle Regions e Divisions si sono affrontati nella finale globale, che si è svolta il 21 maggio 2021. Ciascun team ha presentato i risultati dell'analisi di un dataset di geologia e geofisica, finalizzata alla elaborazione di un programma di esplorazione del sottosuolo per risorse energetiche. Il lavoro degli studenti è stato giudicato da un panel di 5 giudici, composto da professionisti con lunga esperienza da exploration manager nelle principali compagnie internazionali del settore. 

 

La competizione è di livello elevatissimo e vede la partecipazione delle più prestigiose università del mondo. Lo straordinario risultato raggiunto dagli studenti dimostra ancora una volta che la Federico II è in grado di attirare studenti di grande talento e di fornirgli una preparazione di altissimo livello. I ragazzi che si formano al Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse sono in grado di competere con gli studenti delle più prestigiose università del mondo. Ma, soprattutto, con i programmi didattici, fondati sul learning by doing e arricchiti da team projects su temi applicativi, si sta lavorando per formare la nuova generazione di geologi, che dovrà svolgere un ruolo fondamentale nella transizione energetica e nella costruzione di società resilienti ai cambiamenti climatici.

 


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it