Briciole di pane

Notizia

Parte la spedizione del progetto “PACE” in Antartide

spedizione

È ufficialmente iniziata la spedizione del progetto di ricerca “PACE – Plankton production and carbon flux in Antarctic Coastal Ecosystems”, dedicato allo studio della produzione planctonica e dei flussi di carbonio negli ecosistemi costieri dell’Antartide.

Il gruppo di ricerca opererà presso la Base Italiana “Mario Zucchelli” da novembre a febbraio, nell’ambito della XLI Spedizione Antartica 2025/26. L’obiettivo principale è monitorare l’evoluzione stagionale delle microalghe associate al ghiaccio marino nella Baia di Terra Nova, una delle aree più produttive dal punto di vista biologico del Mare di Ross.

Il progetto è coordinato dalla professoressa Olga Mangoni del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, e coinvolge una squadra multidisciplinare composta da giovani ricercatrici e ricercatori provenienti da diversi enti di ricerca: l’Università Federico II, la Stazione Zoologica Anton Dohrn, l’Università di Napoli Parthenope e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Per l’Ateneo federiciano sono presenti nella Base Emanuela Serino, prossima dottoressa di ricerca in Biologia, e Lorenza Mara Campoli, dottoranda in Scienze Polari presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Le attività scientifiche sono già iniziate con i campionamenti del ghiaccio marino, volti ad analizzare la composizione delle comunità planctoniche nel ghiaccio e nell’acqua sottostante. Con il progressivo scioglimento del ghiaccio, tra gennaio e febbraio i ricercatori proseguiranno le analisi in acque libere, per comprendere la dinamica stagionale del sistema costiero e i meccanismi che regolano la vita nei delicati ecosistemi polari. Per lo studio dei flussi di carbonio è stato installato un mooring – un sistema di strumentazione ancorato ai fondali per il monitoraggio continuo dei parametri oceanografici e biogeochimici – che verrà ritirato a febbraio, al termine della campagna estiva.

Un momento di grande rilievo sarà la videoconferenza del 15 dicembre 2025, quando gli studenti del corso triennale in Scienze per la Natura e per l’Ambiente e del corso magistrale in Scienze Naturali dell’Università Federico II avranno l’opportunità di collegarsi in diretta con la base Mario Zucchelli. Sarà un’occasione unica per dialogare con i ricercatori impegnati nella spedizione e vivere da vicino l’esperienza della ricerca scientifica in Antartide.
Il progetto PACE rappresenta un importante contributo alla comprensione dei cambiamenti negli ecosistemi polari e del loro ruolo nei processi climatici globali.


Le missioni italiane in Antartide si svolgono nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e gestito da tre enti: il CNR per il coordinamento scientifico, l’ENEA per l’organizzazione logistica delle attività nelle basi antartiche e l’OGS per la gestione tecnica e scientifica della nave rompighiaccio Laura Bassi.


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it