Briciole di pane

Notizia

Paolo Valerio alla sesta edizione della Biennale di Arte Contemporanea di Salerno

paolo

Paolo Valerio, psicologo clinico e artista eco-sostenibile, è tra i protagonisti della sesta edizione della Biennale di Arte Contemporanea di Salerno, dove presenta sei delle sue eco-sculture, opere che sintetizzano con forza poetica e impegno civico le sue profonde riflessioni su identità e sostenibilità.

Professore onorario di Psicologia Clinica , presidente onorario del centro SInAPSi, e protagonista dell’arte queer, il suo lavoro si sviluppa su due piani strettamente connessi: da una parte, la sua attività clinica e di ricerca è dedicata a studiare e sostenere le questioni legate all’identità di genere, con particolare attenzione alle esperienze e ai diritti delle persone LGBTQIA+, in modo specifico delle persone transgender e gender diverse. Dall’altra, la sua produzione artistica è una potente forma di denuncia contro gli stereotipi, le discriminazioni e i pregiudizi che ancora oggi colpiscono queste comunità, attraverso le potenzialità trasformative dell’arte queer eco-sostenibile.

Le eco-sculture esposte alla Biennale sono realizzate con materiali riciclati e naturali, simbolo tangibile del rispetto per l’ambiente e di una sostenibilità che abbraccia anche la diversità e la complessità dell’essere umano. Queste opere comunicano storie di resistenza, autodeterminazione e visibilità, proponendo uno sguardo creativo che intreccia psicologia, arte e attivismo ambientale. Attraverso la sua arte, Valerio mira a trasformare la marginalità in forza, invitando il pubblico a riflettere criticamente sull’importanza di superare pregiudizi e costruire società più inclusive.


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it