Briciole di pane

Notizia

MedLIFE-25: Napoli accoglie la ricerca internazionale per la salute, la sostenibilità e la cooperazione scientifica per il Mediterraneo

centro

Dal 9 all’11 dicembre 2025, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con il sostegno scientifico dei coordinatori dipartimentali del Mediterranean and Middle East University Network Agreement (MUNA), il contributo organizzativo del Centro Interdipartimentale Ricerca Ambiente (C.I.R.AM) e della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, ospita MedLIFE-25, seconda edizione del congresso annuale della Mediterranean Life Sciences Union.

Evento di rilevanza internazionale, MedLIFE-25 è una piattaforma interdisciplinare per tradurre la ricerca scientifica in soluzioni concrete nei settori della salute, dell’ambiente, dell’agricoltura e della sicurezza alimentare. In pieno allineamento con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, il congresso mira a promuovere formazione inclusiva, sostenibilità e cooperazione per la pace.

La Scientific Relationship Chair Valeria Costantino, Prorettore per i Programmi Erasmus commenta: “MedLIFE-25 è più di un congresso scientifico: è un ponte culturale e umano tra le sponde del Mediterraneo ed oltre, capace di generare soluzioni reali per le sfide globali”. I Presidenti Giulia Guerriero e Gilberto Sammartino e il Supervisor Nabil Khélifi attendono tra i 400 e i 450 partecipanti da oltre 30 Paesi, tra cui Albania, Algeria, Bangladesh, Brasile, Bulgaria, Canada, Cechia, Egitto, Francia, Germania, Giordania, India, Iran, Israele, Italia, Lettonia, Libia, Malesia, Malta, Marocco, Messico, Pakistan, Palestina, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia e Tunisia.

Il programma prevede keynote e sessioni plenarie con esperti internazionali quali Marina Albanese, Annamaria Colao, Jacob de Boer, Margherita Ferrante, Antonio Giordano; due Winter School, workshop tematici e momenti di networking scientifico, accompagnati da un programma sociale per valorizzare il patrimonio culturale di Napoli e del territorio. Sotto il coordinamento dell’Assistant Coordinator Rubina Vangonedel Laboratorio di Endocrinologia Comparata, EClab del Dipartimento di Biologia e con il supporto di undici dipartimenti C.I.R.AM, MedLIFE-25 dedica ampio spazio alla ricerca emergente, con Sessioni Speciali tenute da qualificati esponenti nazionali di Settori Scientifici Disciplinari (S.S.D.), premi per i migliori contributi (MedLIFE Award) e riconoscimenti per i revisori più attivi.

Gli atti del congresso saranno pubblicati su FedOA con la collaborazione della Scientific Relationship Chair Francesca Galgano e su collana ASTI di Springer (indicizzata Scopus) e in Special Issues di riviste internazionali ad alto impatto con la selezione operata dai Publication Chairs, Anna De Marco e Domenico Pirozzi. Grazie al contributo di numerosi sponsor e numerosi dipartimenti e centri della Federico II – saranno assegnati travel grant per favorire la partecipazione di giovani ricercatori provenienti da Paesi emergenti.


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it