Briciole di pane

Notizia

Lutto in Ateneo per la prematura scomparsa della professoressa Maria Teresa Gorgitano

Maria

E’ venuta a mancare, prematuramente, la professoressa Maria Teresa Gorgitano, associato di Economia agraria, alimentare ed estimo rurale presso il Dipartimento di Agraria.

La professoressa Gorgitano, nata nel 1958, ha speso tutta la sua vita presso l’Ateneo federiciano. Si è laureata a Portici, dove al Centro di Specializzazione e Ricerche Economico-Agrarie per il Mezzogiorno, ha conseguito la specializzazione in Economia Agraria. Il consolidamento della sua formazione ha potuto contare su importanti esperienze di ricerca all’Institut Agronomique Méditerranéen di Montpellier e all’Institut National de la Recherche Agronomique (Francia). Prima di diventare ricercatore presso la Facoltà di Agraria di Portici è stata consulente dell'Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA), borsista dell’INRA – ESR di Paris-Gringnon e ricercatore del Centro di Specializzazione e Ricerche Economico-Agrarie per il Mezzogiorno.

L’attività di ricerca l’ha vista da sempre impegnata, con elevato rigore scientifico, sui temi dell’economia dell’azienda agraria, svolgendo ricerche sulla gestione dell’impresa, l’analisi dei loro assetti produttivi e organizzativi, delle innovazioni e del comportamento innovativo, sulla supply chain e la valorizzazione delle produzioni agricole ad offerta limitata, dedicando particolare attenzione alle realtà agricole delle aree interne e marginali del Mezzogiorno.

L’altro importante aspetto della sua attività, cui teneva particolarmente, era la formazione dei giovani. E’ stata tra i promotori, nell’ambito della Società Italiana di Economia Agraria, del gruppo di lavoro sulla didattica delle discipline economico-agrarie, contribuendo ad alimentare il confronto ed il dibattito sui contenuti e sui metodi per l’aggiornamento e l’innovazione della disciplina in relazione ai cambiamenti di contesto.

Accanto all’impegno didattico istituzionale, ha ricoperto per il dipartimento di Agraria il ruolo di referente Erasmus per la Francia (Università La Salle, Consorzio Fesia) e per la Spagna (ETSIAM - Università di Cordoba).

La sua prematura scomparsa lascia attoniti tutti i colleghi che si stringono commossi intorno alla famiglia.

La Camera Ardente è esposta presso la Casa del Commiato «Paladino e Tesoniero» in via Fuonti n°47 Agropoli. Il corteo funebre partirà sabato 13 settembre 2025 alle 10.45 e giungerà alle 11 nella Chiesa Sacro Cuore ad Agropoli.


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it