Briciole di pane

Notizia

Laurea honoris causa allo scienziato israeliano Gedeon Dagan

logo

La cerimonia di consegna della Laurea honoris causa in Scienze forestali e ambientali allo scienziato israeliano Gedeon Dagan si svolgerà mercoledì 19 giugno 2013 nell'ambito del convegno internazionale Four Decades of Progress in Monitoring and Modeling of Processes in the Soil-Plant-Atmosphere System: Applications and Challenges.

Dagan, professore emerito della Scuola di Idrologia di Ingegneria Meccanica, della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Tel Aviv, è lo studioso che più di tutti ha contributo e orientato la ricerca sui processi connessi alla dinamica delle acque sotterranee.

La Laurea HC al professor Gedeon Dagan e' conferita su proposta del Dipartimento di Agraria dell'Università Federico II.

Il conferimento della laurea si terrà mercoledì 19 giugno 2013, alle 11, nell'Aula magna storica dell'Ateneo federiciano, in corso Umberto I, a Napoli.

Introdurranno la cerimonia Massimo Marrelli, Rettore dell'Università Federico II, Paolo Masi, Direttore del Dipartimento di Agraria dell'Ateneo, Alessandro Santini, Presidente dell'Associazione Italiana di Ingegneria Agraria della Federico II. Andrea Rinaldo, Ordinario di Costruzioni Idrauliche Università degli Studi di Padova e Direttore Laboratory of Ecohydrology Ecole Polytechnique Fédérale Lausanne (Switzerland), terrà la Laudatio Academica di Gedeon Dagan, seguirà la Lectio Magistralis del professor Dagan.

Il professor Gedeon Dagan ha fornito importanti contributi scientifici alla caratterizzazione degli acquiferi, al monitoraggio dei processi idro-dispersivi che hanno luogo negli acquiferi e nella zona parzialmente satura sovrastante, ai criteri di tutela e protezione delle falde idriche sotterranee, aprendo nuovi orizzonti nel campo della gestione delle acque sotterranee.

In molti Paesi l'attenzione rivolta allo stato in cui versano le acque sotterranee è inadeguata rispetto alla reale entità del problema, specie se si considera che oggi circa il 50-90% dell'approvvigionamento idrico potabile mondiale proviene dalle falde sotterranee.

La comunità scientifica mondiale denuncia una modesta attenzione dell'opinione pubblica con conseguente mancanza di adeguate risposte politiche. Uno dei motivi di tale situazione è evidente: le risorse idriche sotterranee non sono visibili all'utilizzatore. Per la gente comune è inusuale pensare che il suolo ospiti un ecosistema molto particolare e delicato. Così come non vi è evidenza visiva delle situazioni critiche quali l'eccessivo sfruttamento e l'inquinamento delle risorse idriche sotterranee. Di contro, la realtà è ben diversa e il principale merito di Gedeon Dagan è stato proprio quello di aver reso visibile questo ecosistema.

Di tutto questo si discuterà nel corso del convegno internazionale Four Decades of Progress in Monitoring and Modeling of Processes in the Soil-Plant-Atmosphere System: Applications and Challenges, organizzato dal Dipartimento di Agraria, Sezione di Ingegneria Agraria, Forestale e dei Biosistemi, che si terrà, invece, al Centro congressi federiciano di via Partenope, 36, a Napoli.


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it