Briciole di pane

Notizia

La Federico II partner del Progetto BioBoost+

logo

Un'iniziativa ambiziosa che mira a trasformare il monitoraggio della biodiversità marina attraverso tecnologie innovative, non invasive e a basso costo. Si tratta del Progetto BioBoost+, della durata di tre anni che terminerà a fine marzo 2027 e che coinvolge, oltre alla Federico II con la professoressa Simonetta Fraschetti, anche l'Università di Pisa, coordinatrice dell'iniziativa, la Royal Netherlands Institute for Sea Research, la Nord University, il Laboratorio di Biodiversità Marina e Gestione degli Ecosistemi dell'Università dell'Egeo, l'Università di Montpellier, la Fundación AZTI - AZTI Fundazioa, e la Israel Oceanographic and Limnological Research.

Il progetto, con un finanziamento europeo di €1.662.134, integra l'Intelligenza Artificiale (AI) all'analisi delle immagini digitali per migliorare la frequenza e la scala del monitoraggio di piante e animali marini. L'attenzione si concentra su habitat e specie di importanza ecologica ed economica, comprese le specie che formano habitat come le praterie di fanerogame marine, i banchi a molluschi e le foreste di macroalghe nonché specie indicatrici come pesci costieri, aragoste e uccelli marini. Il progetto, inoltre, affronta anche il monitoraggio di specie invasive e gruppi poco studiati, da organismi microscopici a pesci marini rari. Grazie all'uso di AI per l'analisi delle immagini acquisite tramite reti di telecamere e programmi di citizen science, BioBoost+ permetterà di migliorare significativamente la comprensione della biodiversità marina nei mari regionali europei, tra cui il Mediterraneo, il Mare del Nord e il Mare di Norvegia.

BioBoost+ fornirà dati in tempo reale e ad alta frequenza, supportando interventi di conservazione in corso, come i progetti di restauro attivo degli habitat e la gestione delle Aree Marine Protette (AMP). Il progetto, attraverso il miglioramento e il potenziamento della capacità di monitoraggio, vuole diventare uno strumento chiave per il processo decisionale nelle strategie di conservazione marina e ripristino degli ecosistemi.


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it