L'impegno civile di Eduardo De Filippo e il laboratorio teatrale di Nisida
L'impegno civile di Eduardo De Filippo e il laboratorio teatrale di Nisida
Il Teatro non è solo puro intrattenimento, ma è crescita intellettuale e culturale delle nuove generazioni.
Il 31 ottobre 2025, alle 10 nell’Aula Magna del Liceo Statale Antonio Genovesi di Napoli, a piazza del Gesù Nuovo, si terrà l’evento dedicato all’impegno sociale e civile per la rieducazione e il recupero dei ragazzi a rischio di Eduardo De Filippo, con particolare riferimento al laboratorio teatrale di Nisida.
Porteranno i saluti istituzionali Angela Zampella, Prorettrice dell’Università Federico II, Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, e Laura Valente, Direttrice artistica di Neapolis 2500. Introdurrà e coordinerà i lavori Pasquale Sabbatino.
Interverranno Gianluca Guida, Direttore dell'Istituto penale per minorenni di Nisida, Maria Franco, Insegnante all'Istituto Penitenziario Minorile, Michelangelo Pascali dell’Università Federico II e Tonino Palmese, Presidente della Fondazione Pol.i.s., che approfondiranno il valore educativo e sociale del teatro come strumento di crescita e reinserimento.
La manifestazione sarà arricchita dalla proiezione video ‘Eduardo con i ragazzi di Nisida’ e ‘Chi vuol cambiare, può cambiare (2012)’ e dalla performance musicale di Giovanni Riccio (Liceo Genovesi, V C) che canta ‘Luna’ presenta il brano Isabella Tufano (Liceo Genovesi, V C). Inoltre Luca Caiazzo (in arte Lucariello) racconterà l'esperienza con il progetto Presidio Culturale Permanente negli I.P.M. realizzato con l'associazione’ Crisi Come Opportunità’a cui farà seguito la proiezione del video Arapete Fenesta (2025).
L’iniziativa sottolineerà il ruolo del teatro come veicolo di emancipazione, educazione e inclusione, nel solco dell’eredità etica e culturale di Eduardo De Filippo. L’evento è patrocinato da Neapolis 2500.
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it