Briciole di pane

Notizia

Intitolazione del largo antistante via Domenico Morelli a Roberto Pane, architetto e storico dell’architettura

prof

Sarà intitolato a Roberto Pane, architetto e storico dell’architettura, tra i padri fondatori della Scuola di Architettura, poi Facoltà, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il largo antistante via Domenico Morelli.

Venerdì 21 novembre 2025, alle 10, alla presenza del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, si svolgerà la cerimonia di intitolazione. Interverranno, inoltre, Marella Santangelo, direttrice del Dipartimento di Architettura (DiARC); Lorenzo Capobianco, presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Napoli; Alessandro Castagnaro, vicedirettore del DiARC e presidente ANIAI Campania, Giulio Pane, già ordinario di Storia dell’Architettura e figlio di Roberto Pane; Laura Lieto, Vicesindaco di Napoli.

Roberto Pane (1897-1987), ha insegnato alla Federico II con continuità dal 1930 al 1972, prima come libero docente e dal 1942 come professore ordinario di Caratteri Stilistici e Costruttivi dei Monumenti, ricoprendo anche per vent’anni l’insegnamento di Restauro dei Monumenti e per alcuni anni quelli di Letteratura architettonica, da lui stesso introdotto nell’ordinamento della Facoltà.
Già presidente dell’Ordine degli Architetti di Napoli (1944-52), poi direttore dell’Istituto di Caratteri Stilistici e Costruttivi dei Monumenti, Roberto Pane ha fondato nel 1969 la Scuola di Perfezionamento, poi di Specializzazione, in Restauro dei Monumenti presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, seconda istituzione di questo genere in Italia dopo quella di Roma. Impegnato a tutto campo nello studio e nella tutela del patrimonio architettonico e del paesaggio, non soltanto italiano, ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, lavorando come esperto Unesco a Parigi (1949), insegnando per un semestre all’University of California, Berkeley, e più tardi alla UNAM di Città del Messico, nonché promuovendo la Carta Internazionale per il Restauro dei Monumenti, meglio nota come Carta di Venezia nel 1964.

 


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it