Briciole di pane

Notizia

Innovazione tecnologica tra etica, diritto ed economia

mano

Intelligenza artificiale e piattaforme digitali, princípi e regole applicabili nelle molteplici declinazioni del rivoluzionario fenomeno e nella ricerca dei rimedi piú adeguati alla soluzione delle diverse questioni scaturenti dall’interazione fra innovazione tecnologica, diritto, etica ed economia: questi i temi oggetto di attenzione nel convegno organizzato dalla professoressa Carolina Perlingieri presso l’aula Pessina del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II nelle giornate del 16 e 17 ottobre 2025.

L’evento, dal titolo 'Innovazione tecnologica tra etica, diritto ed economia', sarà articolato in due sessioni rispettivamente dedicate all’Intelligenza artificiale, con la Presidenza di Ugo Ruffolo (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) e alle Piattaforme digitali, con la Presidenza di Andrea Federico (Università Federico II).

Le conclusioni del professore Enrico Caterini (Università della Calabria) costituiranno l’epilogo di un incontro ispirato al dialogo tra studiosi – Andrea Amidei, Annalisa Cocco, Marco Foti, Isabella Martone – (con la previsione di interventi programmati) e studenti, ricco di riflessioni su un tema di stringente attualità, nell’ottica di accrescere, anche nell’uditorio, la consapevolezza dell’incidenza dell’innovazione tecnologica non soltanto su questioni giuridiche, ma anche su scelte economiche e fondamentali posizioni etiche.


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it

Allegati