Immunoveg, spin-off federiciano, selezionata per il programma di accelerazione d'impresa TerraNext
Immunoveg, spin-off federiciano, selezionata per il programma di accelerazione d'impresa TerraNext
Immunoveg, promettente spin-off dell'Università Federico II con sede presso il Dipartimento di Agraria, è stata selezionata, con altre sei startup, tra 191 candidature, per partecipare al prestigioso programma di accelerazione d'impresa TerraNext. Il programma, giunto alla sua terza edizione, che sostiene start-up e PMI innovative nel settore della bioeconomia, è parte della Rete Nazionale Acceleratori CDP, un network presente su tutto il territorio italiano, pensato per promuovere la crescita di start-up specializzate in mercati ad alto potenziale. Frutto dell'iniziativa di CDP Venture Capital, Terra Next vede la partecipazione di Intesa Sanpaolo Innovation Center in qualità di co-ideatore e promotore e il supporto di Cariplo Factory, che gestisce operativamente il programma.
Fondata da Manuela Maria Rigano e Vincenzo D'Amelia (entrambi docenti al Dipartimento di Agraria), Antonio Di Loria (docente al Dipartimento di Medicina Veterinaria) e Simona Maria Monti (ricercatrice del CNR), con il supporto della junior scientist Carmen Laezza, Immunoveg S.r.l. è una start-up innovativa che sviluppa sistemi avanzati di coltura cellulare derivati da linee vegetali.
Un sostanzioso investimento iniziale e un percorso altamente formativo presso il Campus federiciano di San Giovanni a Teduccio è l'opportunità di cui beneficerà Immunoveg. L'obiettivo dello spin-off è quello di produrre bioingredienti destinati ai settori nutraceutico, cosmetico e dei novel-food. Il processo produttivo si avvale di agitatori, senza ricorrere all'impiego di pesticidi, garantendo così prodotti sicuri, salutari e rispettosi dell'ambiente. Inoltre, i migliori team avranno accesso a ulteriori investimenti già stanziati dai promotori.
"Siamo molto contenti di questo nuovo traguardo per Immunoveg, che può rappresentare un'importante opportunità per valorizzare giovani ricercatori dotati di intraprendenza nel business, supportandoli nello sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili"- hanno dichiarato i fondatori.
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it