Il progetto STOPTIGRE riceve il patrocinio UNESCO per il “Decennio Internazionale delle Scienze per lo Sviluppo Sostenibile" 2024-2033
Il progetto STOPTIGRE riceve il patrocinio UNESCO per il “Decennio Internazionale delle Scienze per lo Sviluppo Sostenibile" 2024-2033
Il progetto STOPTIGRE, coordinato dal professore Marco Salvemini del Dipartimento di Biologia dell'Università Federico II, ha ricevuto il patrocinio UNESCO per il “Decennio Internazionale delle Scienze per lo Sviluppo Sostenibile" 2024-2033, proclamato il 25 agosto 2023 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Il Decennio Internazionale delle Scienze per lo Sviluppo Sostenibile è un'iniziativa globale che riconosce il ruolo fondamentale della scienza nel costruire un futuro migliore per tutti. L'idea di fondo è semplice ma potente: per dieci anni consecutivi, la comunità internazionale si impegna a sfruttare appieno il potenziale della ricerca scientifica per promuovere lo sviluppo sostenibile e garantire un futuro sicuro e prospero per l'intera umanità.
La visione è ancora più ambiziosa: l’UNESCO immagina un mondo in cui la scienza e il pensiero scientifico siano alla portata di tutti, indipendentemente dal proprio background sociale, economico o geografico. Non si tratta solo di avere accesso alle scoperte scientifiche, ma di sviluppare una vera e propria cultura scientifica diffusa - un modo di pensare basato sui fatti, sulla ricerca e sul metodo scientifico - che sia necessaria per costruire un futuro sostenibile per il nostro pianeta.
STOPTIGRE è uno dei 57 progetti selezionati a livello internazionale che ha ricevuto tale riconoscimento e l'unico per l'Italia per la categoria PROGETTI. Si affianca ad altre due iniziative italiane selezionate per le categorie PROGRAMMI, che conta 31 iniziative (Advanced light source facilities to empower Global-South scientists for sustainable development - LAAAMP Consorzio internazionale guidato da UNIBA) e ATTIVITA', che conta 20 iniziative (I DO. BE PART OF THE CHANGE! FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA).
La Campania si conferma un'eccellenza internazionale nel panorama culturale e scientifico, aggiungendo un nuovo prestigioso riconoscimento UNESCO al suo già ricco patrimonio che consta di una prestigiosa cattedra UNESCO, diretta dalla professoressa Annamaria Colao, per la promozione dello stato di salute della popolazione agendo sui fattori culturali, nutrizionale e ambientali (https://www.unescochairnapoli.it/), e di ben dodici elementi riconosciuti Patrimonio dell'Umanità, tra beni materiali e immateriali.
Il progetto STOPTIGRE, attivo dal 2015, si distingue per il suo approccio transdisciplinare ed innovativo, realizzato grazie alla collaborazione con tre partner strategici: il Corso di Nuove Tecnologie dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, il Centro Agricoltura Ambiente "Giorgio Nicoli" di Crevalcore, ed il Comune di Procida, e messo in campo per la prima volta nel 2022 durante l’anno di Procida Capitale Italiana della Cultura con l’iniziativa Scienza Aperta.
In linea con gli obiettivi del Decennio Internazionale della Scienza, STOPTIGRE ha l’obiettivo di sviluppare approcci scientifici integrati per il controllo ecosostenibile degli insetti vettori, contrastando la diffusione di specie invasive e promuovendo la partecipazione diretta dei cittadini in azioni di monitoraggio e prevenzione. Obiettivo specifico del progetto è contrastare sull’isola di Procida la zanzara tigre asiatica Aedes albopictus, specie aliena ed invasiva e vettore di numerose patologie per l’uomo, con la partecipazione diretta dei cittadini, coinvolti in azioni di "Citizen-art-science" mediante approcci innovativi di "community engagement". Nel 2024, grazie anche al supporto della Fondazione INF-ACT, il progetto ha realizzato un esperimento pilota di rilascio di maschi sterili di zanzara a Procida che ha consentito di ridurre del 50% la popolazione infestante di zanzara tigre da un’area di studio selezionata.
Il progetto è inoltre in linea con il TARGET6 del “Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework” che si propone di “Eliminare, minimizzare, ridurre e/o mitigare gli impatti delle specie aliene invasive sulla biodiversità e sui servizi ecosistemici eradicando o controllando le specie aliene invasive, specialmente nei siti prioritari, come le isole”.
Nell'ambito del Decennio Internazionale delle Scienze per lo Sviluppo Sostenibile, il progetto STOPTIGRE continuerà le sue attività di ricerca e controllo ecosostenibile della zanzara tigre, mediante applicazione partecipata della tecnica dell’insetto sterile, cercando di arrivare alla completa eradicazione di tale insetto vettore dall’isola di Procida, un ambizioso obiettivo non ancora raggiunto in nessun posto del mondo.
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it