Briciole di pane

Notizia

Il professore Aniello Murano, alla direzione scientifica dell’European Conference on Artificial Intelligence

Aniello

Aniello Murano, ordinario di Informatica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, sarà a capo della direzione scientifica dell’European Conference on Artificial Intelligence, ECAI 2025, insieme a Ines Lynce, ordinaria di Informatica presso l’Università di Lisbona.

“Un onore e un privilegio per me aver avuto - dichiara il professore Murano - questo prestigioso ruolo e averlo condiviso con la collega e amica Ines. Non avrei potuto avere – continua Murano – partner migliore. Abbiamo lavorato sinergicamente con gli stessi ideali e con lo stesso rigore scientifico, sempre allineati. Un lavoro intenso e i numeri ci hanno già premiati”.

La 28ma edizione della Conferenza Internazionale sull’Intelligenza Artificiale si terrà a Bologna dal 25 al 30 ottobre 2025.

“ECAI 2025 è l’edizione dei record – sostiene Murano – abbiamo incrementato del 20% le sottomissioni dei lavori di ricerca che oggi sono il doppio dell’edizione 2023.  Abbiamo 2.500 partecipanti e per la selezione dei lavori migliori abbiamo impiegato per la sola Conferenza, 2500 esperti nominati da me e dalla professoressa Lynce”.

Il programma prevede circa 60 workshop e 20 tutorial per le giornate del 25 e 26 ottobre, sessioni plenarie e la presentazione di oltre 700 articoli scientifici. Si parlerà di Machine Learning, Computer Vision, robotica, Knowledge Representation Reasoning, elaborazione del linguaggio naturale e sistemi multi-agente.

“I numeri e la qualità dei lavori ricompensano ampiamente le ore di lavoro spese in questi due anni, la Direzione scientifica di ECAI - conclude Murano - mi ha dato la possibilità di imparare e apprezzare la professionalità e la passione di colleghi che sono venuti da ogni parte del mondo per dare il proprio contributo di ricerca. L’Intelligenza Artificiale è una rivoluzione che va affrontata con competenza e consapevolezza, non demonizzata, va orientata, filtrata dall’etica, va utilizzata per il bene comune perché può essere un’alleata straordinaria dell’uomo”.

 


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it