Briciole di pane

Notizia

Il presente del passato. I 35 anni della Riunificazione tedesca

Brandenburger_Tor_abends

In occasione della ricorrenza dei 35 anni della riunificazione della Germania, il 3 ottobre 2025, che vedrà la visita a Napoli di S.E. l’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania Thomas Bagger, alle ore 9.30, presso l’aula “Pietro Piovani” del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, lo storico Ulrich Mählert, della Fondazione tedesco federale per lo studio della dittatura comunista in Germania, terrà una conferenza sul tema Il presente del passato. I 35 anni della Riunificazione tedesca.

Un recente sondaggio ha rivelato che solo il 35% dei tedeschi ritiene che Est e Ovest si siano "ampiamente fusi", un valore simile a quello di vent'anni fa. Allo stesso tempo, però, c'è un largo consenso sul fatto che il confrontarsi e riflettere sulla DDR, sulla divisione della Germania e sugli sviluppi a partire dal 1990 continui ad essere di fondamentale importanza. 

La  conferenza di Mählert illustrerà il significato che le "macchie bianche" nella storia della DDR del 1989/90 svolsero per la rivoluzione pacifica e come si sia articolato il discorso sul passato nei più di tre decenni successivi alla riunificazione.

L'evento è organizzato congiuntamente dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, dal Consolato Onorario della Repubblica Federale di Germania a Napoli, dal Goethe-Institut di Napoli e dalla Fondazione tedesco federale per lo studio della dittatura comunista in Germania, in occasione del 35° anniversario dell'Unità tedesca.

Sono previsti i saluti di Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, di Maria Carmen Morese, Direttrice del Goethe-Institut di Napoli, di Stefano Ducceschi, Console Onorario della Repubblica Federale di Germania a Napoli.

Modera Andrea D’Onofrio, Coordinatore del Corso di Studio in Storia dell’Università di Napoli Federico II.

Ulrich Mählert, nato nel 1968 a Neckarsulm, è uno storico e dirige presso la Fondazione tedesco federale per lo studio della dittatura comunista in Germania, a Berlino, il dipartimento: “Mostre annuali e Storia del comunismo”. Ha studiato e conseguito il dottorato presso l’università di Mannheim e ha creato il dipartimento scientifico della Fondazione, che ha diretto fino al 2020. È autore di numerose opere sulla storia della DDR e del comunismo, tra cui: La DDR. Una storia breve 1949-1989 (Mimesis, 2009) e ha curato diverse mostre di storia contemporanea.


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it

Allegati