Briciole di pane

Notizia

Il fotogiornalismo verso una cultura visuale globale (1969 – 1997)

Foto

Il fotogiornalismo verso una cultura visuale globale (1969 – 1997)’ è il tema del convegno che si terrà a Napoli, all’Università degli Studi di Napoli Federico II, il 3 e 4 novembre 2025. A cura degli studiosi Massimiliano Gaudiosi e di Anna Masecchia, con il patrocinio della Consulta Universitaria del Cinema, del Dipartimento di Studi Umanistici, dell’Università Federico II e dell’Università di Firenze, i lavori si terranno tra la sede del DSU a via Porta di Massa e la sede della BRAU, Biblioteca di Ricerca Area Umanistica, a piazza Bellini.

L’apertura dei lavori lunedì 3 novembre 2025, alle 15, nella Sala ex Cataloghi Lignei del DSU, con i saluti istituzionali di Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici e l’introduzione di Massimiliano Gaudiosi, della Federico II, e di Anna Masecchia, dell’Università degli Studi di Firenze.

Martedì 4 novembre nella Sala convegni della Brau, alle 9.30, ai saluti istituzionali di Nicola Madonna, Direttore della Biblioteca di Ricerca Area Umanistica, seguirà l’incontro con il fotogiornalista Gianni Fiorito sul tema ‘Dal fotogiornalismo alla fotografia di scena e ritorno’.

Il fotogiornalismo verso una cultura visuale globale (1969-1997) si propone di ritornare sui temi affrontati nel 2024 con il convegno Il fotogiornalismo nel sistema dei media (1936-1972), per concentrarsi su un territorio di ricerca connotato dalla crescente globalizzazione oltre che da una graduale e inarrestabile convergenza mediale: fenomeni che in Italia (come nel resto del mondo) hanno investito anche l’ambito delle notizie, stravolgendo le modalità della loro restituzione in forma di racconto attraverso l’obiettivo fotografico. Se già nell’epoca d’oro dei rotocalchi la narrazione sequenziale dei foto-saggi dialogava in potenza con i linguaggi della pubblicità, della moda, del fumetto, del cinema e della televisione, l’arco di tempo che va dal 1969 al 1997 mostra come la pratica fotogiornalistica italiana si sia misurata con un sistema dei media ancora più articolato, complesso e transnazionale, dimostrando una forza di penetrazione al di fuori del mercato dei magazine illustrati.

Foto di Gianni Fiorito


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it