Il concerto di Eugenio Bennato per la conclusione di AppBenessere
Il concerto di Eugenio Bennato per la conclusione di AppBenessere
Il progetto “AppBenessere: approccio reticolare e sistemico alla promozione del benessere psicofisico della popolazione studentesca” taglia il suo primo traguardo.
Eventi, laboratori, workshop, spazi di confronti sono stati la costante di un anno intenso che ha visto un calendario fitto con l’obiettivo di promuovere il benessere psicofisico, contrastare il disagio psicologico e le dipendenze patologiche di studenti e studentesse universitari/e attraverso attività motorio-sportive, artistiche ed espressive volte a favorire lo sviluppo dei valori dell'inclusione e della partecipazione, ma soprattutto la capacità di creare relazioni con sé stessi e con gli altri.
Tappa finale è quella del 10 ottobre 2025 a Piazza Municipio con l'iniziativa 'Benessere come bene in comune' che si concluderà con il concerto di Eugenio Bennato. Prima sarà il momento di analizzare i risultati ottenuti dal progetto finanziato dal MUR, che rientra nel più ampio contenitore di PROBEN, e che vede insieme in partenariato l'Università Federico II, in qualità di capofila, con tutti gli atenei della Campania: l'Università degli Studi del Sannio, l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale, l'Università degli Studi di Napoli Parthenope, l'Università degli Studi di Salerno, l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, la Scuola Superiore Meridionale e due AFAM napoletane, il Conservatorio di San Pietro a Majello e l'Accademia delle Belle Arti.
L’appuntamento è alla Stazione Metro Municipio, ingresso lato porto, alle 17.30. Ad aprire l’evento sarà un videoracconto che raccoglie quanto fatto nel corso dei mesi, poi sarà la volta di un intervento sull’ “Università come comunità accudente: un modello per il benessere degli studenti”, curato dalla giornalista di Sky Tg24 Emanuela Ambrosino.
Spazio agli studenti, veri protagonisti di AppBenessere, saranno loro a confrontarsi in alcune tavole rotonde.
La prima, che sarà moderata da Damiano Schiavone, Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, si soffermerà su ‘Riconoscere i segnali - Identificare il disagio in sé e negli altri’. A parlarne saranno Ludovica Di Motta, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Osvaldo Fava, Scuola Superiore Meridionale, Alessio Lustro, Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli".
Poi, un focus su come ‘Creare spazi di ascolto - Costruire fiducia, superare lo stigma’. Pierfrancesco Gargiulo, Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, modererà la tavola che vedrà partecipare Giovanna Coletta, Università degli Studi del Sannio, Emanuela Cristofaro, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Emanuele Fiadone, Accademia di Belle Arti di Napoli.
Terzo approfondimento sarà quello su ‘Agire per il benessere - Dalla consapevolezza alle azioni concrete’. A moderare sarà Tommaso Fusco, Comitato di Coordinamento Regionale delle Università Campane. Parteciperanno Sofia Boscaino, Università degli Studi di Salerno, Vincenza Di Nardo, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, Serena Zizza, Università degli Studi di Napoli "Parthenope".
Infine, restituzione plenaria ‘Dal dialogo ai messaggi chiave’ che sarà coordinata da Antonino Esposito, Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari con Damiano Schiavone, Pierfrancesco Gargiulo, e Tommaso Fusco.
Poi, sarà la volta di Rallenta-Menti, Quartetto del Duae Siciliae Sax Ensemble, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Adriana Silluzio, sax soprano, Laura Sorrentino, sax alto, Daniele Peligra, sax tenore, Giuseppe Gibilisco, sax baritono.
Prima di trasferirsi in piazza ci sarà una sessione con i poster, contributi dei partner al progetto e ci sarà spazio per scambio di idee e networking informale.
A chiudere sarà la musica di Eugenio Bennato che, attraverso le sue canzoni, darà voce al senso più profondo di ‘Benessere’.
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it