Briciole di pane

Notizia

Il cinema di Pappi Corsicato sul grande schermo al Metropolitan di Napoli

pappi

Napoli rende omaggio al regista Pappi Corsicato con una retrospettiva, interamente dedicata alla sua originale produzione filmica, promossa e realizzata da Circuito Cinema e Cinema Metropolitan, in collaborazione con la Film Commission Regione Campania.

“Un appuntamento imperdibile per chi ama il cinema e le arti visive – sottolineano gli organizzatori - per avvicinarsi e scoprire l'opera completa di Pappi Corsicato, il sorprendente regista di "Libera", attraverso un percorso che unisce cinema, cortometraggi, video musicali e significative tracce della sua importante esplorazione nel documentario d'arte contemporanea”.

La retrospettiva, intitolata “Il cinema di Pappi Corsicato”, inizia proprio con la proiezione del suo film più iconico, “Libera”, mercoledì 12 novembre 2025 (ore 21) al cinema Metropolitan di Napoli, opera che nel 1993 rivelò in Italia ed Europa il suo talento visionario. Sul grande schermo la copia restaurata in 4k del film, realizzata da Cinecittà e Lucky Red con il contributo di Urban Vision e la collaborazione del MIC, sotto la supervisione dello stesso Pappi Corsicato e dei direttori della fotografia Roberto Meddi e Raffaele Mertes, che è stata presentata con successo alla 20° edizione della Festa del Cinema di Roma, 

Nato da un cortometraggio girato nel 1991, “Libera” nei tre episodi della versione definitiva, offre i diversi ritratti di tre donne, Aurora, Carmela e Libera, nell’interpretazione magistrale di attrici di grande e riconosciuto talento come Iaia Forte (Aurora e Libera) e Cristina Donadio (Carmela), protagoniste del film che nel cast annovera interpreti come Ninni Bruschetta,  Vincenzo Peluso,  Enzo Moscato, Tosca D'Aquino, tra gli altri. Presentato al Festival di Berlino del 1993, il film ottenne immediatamente un'accoglienza sorprendente, raccogliendo applausi convinti e recensioni entusiastiche. Questo successo iniziale fu poi confermato in Italia con il Nastro d’argento e il Ciak d’oro per la Migliore opera prima.

“Il percorso fortunato di Libera – aggiunge il regista Pappi Corsicato - arriva fino a oggi, con il restauro che è stato presentato alla Festa di Roma e che gli regala una nuova vita. La speranza è che le nuove generazioni,  quelle che allora non erano ancora nate, possano vederlo. Magari anche solo per farsi un’idea di un altro modo di fare cinema”.

La retrospettiva continuerà con le proiezioni di “L'arte viva di Julian Schnabel” e “I buchi neri” (il 17 novembre), “Pompei – Eros e mito” e “Chimera” (il 24 novembre), con nove cortometraggi (l’1 dicembre), tra cui  “La stirpe di Iana” (episodio de "I Vesuviani) e i videoclip musicali di “Nun te scurdà” (del 1994 per gli Almamegretta) e “Brava gente” (del 2005 per Nino D’Angelo) e i film “Il volto di un'altra” e “Perfetta Illusione”.  Ultimo appuntamento della retrospettiva il 9 dicembre con  “Jeff Koons – Un ritratto privato”,  “Il seme della discordia” e ancora la proiezione di “Libera” che apre e chiude il ciclo.

Posto Unica euro 4, Info e prevendite www.circuitocinema.com . Il Cinema Metropolitan è a Napoli in via Chiaia 149.


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it