Briciole di pane

Notizia

Graduation Day alla Pharmatech Academy

foto

Con la Graduation Day si è conclusa la seconda edizione della Pharmatech Academy dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. La cerimonia si è svolta nella sede di Scampia dove si svolgono le attività dell’Academy.

Diciotto i ragazzi, tutti laureati magistrali. che oggi hanno terminato il percorso formativo a cui hanno avuto accesso superando una stringente selezione. Le domande di partecipazione pervenute, a seguito della pubblicazione del bando, infatti, erano state circa 80.

 “Questo è un percorso unico in Italia – ha affermato il rettore dell’Ateneo, Matteo Lorito – ed è il prodotto di un grande investimento del Pnrr sul Centro per la terapia genica e i farmaci ad Rna, un percorso che si è voluto avviare qui a Napoli nello Spoke napoletano e che consente di porre sul mercato dei giovani con una formazione davvero particolare, svolta con 20 aziende diverse, in un contesto nuovo e inclusivo quale è la nostra sede di Scampia. Il percorso della Pharmatech Academy – ha aggiunto -  rappresenta un po' la sintesi di quello che il Pnrr può fare nell’ambito della ricerca unendo formazione e trasferimento tecnologico. Questa Academy è uno  dei lasciti più importanti del Pnrr su temi che sono un’opportunità per l’Italia e per i nostri ragazzi”.

Prima della cerimonia di consegna dei diplomi, gli studenti hanno illustrato i progetti realizzati nel loro percorso formativo strutturato in cinque mesi di lezioni e tre mesi in azienda. “I nostri ragazzi – ha spiegato Bruno Catalanotti, direttore Pharmatech Academy – hanno l’opportunità di svolgere tirocini in aziende farmaceutiche tra bigpharma, piccole aziende, start up e, dunque, tutti hanno l’occasione di provare la vita aziendale. Pertanto frequentare questa Academy è per loro un’esperienza estremamente unica ed è un percorso progettato e pensato con le aziende farmaceutiche per aggiungere contenuti e competenze alla formazione universitaria così che al termine abbiano un profilo a 360 gradi rispetto a ciò che piò servire a un’azienda del settore”.

E grazie al periodo di tirocinio, alcuni dei diplomati Pharmatech hanno già trovato occupazione. La prima edizione, lo scorso anno, ha registrato un placement vicinissimo al 100 per cento con ragazzi che oggi fanno ricerca in Centri di ricerca o lavorano in aziende farmaceutiche.

“Questa Academy è innovativa nei contenuti – ha evidenziato la pro rettrice, Angela Zampella – perché si colloca nella filiera della produzione di farmaci con tecnologia ad Rna che è uno degli obiettivi del Pnrr che avvicina l’Italia a standard internazionali formando i ragazzi in un ambito farmaceutico per cui di fatto non esisteva una formazione specializzata. Inoltre qui non si fa solo formazione ma, attraverso la formula dell’Academy,  c’è anche tutta la parte di formazione delle soft skill”.


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it