Good Practice Label al progetto REcube: REthink, REvive, REuse
Good Practice Label al progetto REcube: REthink, REvive, REuse
Il progetto REcube: REthink, REvive, REuse - Transmitting the knowledge for the green regeneration of the European Concrete Heritage si è aggiudicato il prestigioso Good Practice Label, riconoscimento conferito solo a circa il 10 % dei progetti Erasmus+ conclusi.
Si tratta di un partenariato di cooperazione che vede insieme tredici istituzioni, tra cui la Federico II, e si rivolge a studenti di corsi di laurea magistrale in Architettura e Ingegneria. Attraverso i workshop Frontier e REgenerate , il MOOC e Meet the Makers , il programma di apprendimento REcube fornisce le conoscenze tecniche e le competenze specifiche necessarie per la gestione e la protezione ecosostenibili e sicure del patrimonio edilizio moderno in calcestruzzo, contribuendo allo sviluppo e all'ampliamento delle future competenze professionali. REcube mira a indurre un profondo cambiamento comportamentale nelle moderne pratiche di riutilizzo del patrimonio edilizio in calcestruzzo, generando un nuovo valore culturale.
Highlights del progetto sono:
• Innovativi strumenti digitali open‑source e formazione interdisciplinare (MOOC, e‑learning)
• Grande impatto grazie ad attività di apprendimento, insegnamento e formazione (LTTA) e attività formative partecipative
• Partnership solida, transnazionale e multidisciplinare (13 partner da 8 Paesi)
• Risultati coerenti con il Green Deal, Renovation Wave e NextGenerationEU
• Diffusione efficace: sito progetto, social media, numero speciale su Structural Concrete
• Trasferibilità e sostenibilità ben articolate, con visioni future come Master e Knowledge Alliance
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it