Giornate di orientamento della Scuola Superiore Meridionale
Giornate di orientamento della Scuola Superiore Meridionale
Al via, venerdì 21 novembre 2025 (e sino a domenica 23), la seconda fase di orientamento della Scuola Superiore Meridionale. Tre giornate tematiche di studio per studenti provenienti da tutta la l'Italia e selezionati tra gli iscritti all'ultimo anno delle scuole medie superiori che hanno risposto al bando di selezione.
L'evento di orientamento - organizzato dal Comitato Ordinatore composto dai professori Arturo De Vivo, Antonio Giordano, Gian Francesco Nicoletti, Pierdomenico Perata e Giuseppe Recinto - è l'occasione di sperimentare gratuitamente sul campo il metodo, i ritmi e le opportunità di studio in una realtà come la SSM, un istituto di istruzione universitaria di alta formazione dottorale ad ordinamento speciale.
Un orientamento innovativo che unisce alla presentazione dell'offerta formativa momenti di riflessione tematica sulle contraddizioni che animano il nostro presente.
Il tema di quest'anno: CHE COSA È UNA CITTÀ.
Il Mediterraneo si è sempre pensato come Città: Babilonia e Alessandria, Atene e Sparta, Roma e Cartagine. Per secoli e millenni l'identità dei popoli è passata attraverso l'idea di un luogo collettivo che teneva insieme questo mondo (e semmai anche l'altro mondo: la Città di Dio di sant'Agostino, la Città di Dite di Dante Alighieri) (...). Progettare e governare una città significa affrontare problemi di ottimizzazione, controllo, sincronizzazione e sostenibilità: questioni che chiamano in causa la fisica, la matematica, l'ingegneria dell'automazione, ma anche la filosofia, il diritto e la storia.
Il weekend dei saperi della Scuola Superiore Meridionale propone quest'anno tre giorni di riflessione sul passato il presente e il futuro del vivere insieme. Mettendo insieme studiose e studiosi di Fisica e Giurisprudenza, di Storia e Matematica, convocando responsabili dell'organizzazione culturale e manager della programmazione economica la Scuola offre a giovani frequentanti l'ultimo anno di scuola superiore un insieme di prospettive e di proposte per iniziare a capire che cosa voglia dire affrontare la responsabilità del vivere insieme.
Una sessione di orientamento gratuito in tre giornate tematiche (a numero chiuso) tra lezioni magistrali e seminariali, visite guidate presso centri di eccellenza e siti archeologici accompagnati dai docenti della SSM. Per vagliare meglio la scelta dei propri studi tenendo conto delle proprie inclinazioni ma anche delle questioni che animano il mondo odierno e delle domande che muovono la società.
La Scuola Superiore Meridionale è l'unica Scuola Superiore ad Ordinamento Speciale del Meridione. Tra le poche che erogano un'offerta formativa estesa anche alle attività pre-dottorali (ovvero, ordinarie), prevedendo corsi ordinari che integrano l'offerta universitaria della laurea triennale, della laurea magistrale e di quella magistrale a ciclo unico.
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it