Futuro al lavoro: competenze, inclusione e innovazione
Futuro al lavoro: competenze, inclusione e innovazione
Il mondo del lavoro sta cambiando: le aziende cercano persone curiose, consapevoli e pronte a innovare; l'inclusione, la sostenibilità, le competenze trasversali e l'intelligenza artificiale stanno ridefinendo le professioni del futuro.
Il 25 novembre 2025 alle 15 nell’aula A della sede di piazzale V. Tecchio 80, l'ufficio orientamento della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base della Federico II, con il contributo di alcune aziende leader, ha organizzato un incontro sui grandi temi del mondo del lavoro per comprenderne la rapida evoluzione e i nuovi trend.
I manager di ENG, EY, ICIMEN2, NTTDATA, PWC, RDR, SEAPOWER, VERA GROUP si confronteranno sul tema 'Sostenibilità: dal valore ambientale al benessere delle persone'.
La sostenibilità è un concetto ampio e trasversale, sempre più centrale per le imprese e per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro. La sostenibilità, infatti, non riguarda solo l’ambiente, ma l’intero modello con cui un’azienda costruisce il proprio futuro. Significa scegliere materie prime eco-friendly, ridurre sprechi, adottare l’economia circolare e innovare i processi in ottica di efficienza. Significa quindi mostrare come vengono progettati prodotti e processi in ottica di lunga durata, come vengono ridotti gli sprechi, recuperati gli scarti, riutilizzate le risorse e sviluppati nuovi modelli di business capaci di generare valore minimizzando l’impatto ambientale. Ma significa anche valorizzare le persone: promuovere welfare, smart working, mobilità sostenibile, formazione continua e spazi di benessere condivisi. Sostenere i collaboratori nella vita quotidiana vuol dire trasformare il benessere in un valore condiviso e duraturo: incentivare la mobilità sostenibile, favorire lo smart working, investire in mense aziendali e spazi comuni che stimolino socialità, offrire servizi come asili nido aziendali, palestre e assistenza alla persona, organizzare attività di team building o momenti di convivialità come colazioni e pranzi di gruppo. L’incontro sarà occasione per raccontare esperienze concrete e mostrare agli studenti come imprese e lavoratori possano crescere insieme in un modello di sviluppo realmente sostenibile.
Lavoro al femminile: costruire inclusione per generare opportunità
L'evento si propone di approfondire le principali politiche e gli strumenti che favoriscono l'integrazione delle donne nel mondo del lavoro, con un focus particolare sul ruolo delle aziende nel promuovere ambienti inclusivi e paritari. Attraverso il confronto con professionisti, esperti del settore e rappresentanti aziendali, i partecipanti avranno l'opportunità di conoscere modelli organizzativi virtuosi, strategie di diversity & inclusion e percorsi concreti per superare le disuguaglianze di genere. Un'occasione preziosa per studenti e laureandi interessati a comprendere meglio le dinamiche del mondo del lavoro e acquisire strumenti utili per affrontare con consapevolezza il proprio futuro professionale.
Soft Skills: dal potenziale personale al successo professionale
Le soft skills stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nel mondo del lavoro. La capacità di comunicare in modo efficace, collaborare all’interno di un team, gestire lo stress, il problem solving,l’ ascolto attivo e il pensiero critico rappresentano competenze trasversali fondamentali e molto richieste in ambito professionale. Attraverso momenti interattivi, riflessioni e casi concreti, cercheremo di capire come allenarle nella vita quotidiana poiché la consapevolezza delle proprie abilità e dei propri punti di forza risulta essenziale non solo per agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro e orientarsi verso la carriera più adeguata, ma anche per affrontare con successo le sfide professionali future.
Intelligenza Artificiale: innovazione nelle competenze e nuove carriere
Le imprese stanno vivendo una trasformazione radicale grazie all’Intelligenza Artificiale (IA): dall’automazione dei processi alla personalizzazione dei servizi, dall’analisi dei dati alle nuove forme di interazione con i clienti. In questo incontro manager di imprese leader dell’innovazione, attraverso casi chiave, ti aiuteranno a comprendere le opportunità, le sfide e le competenze richieste nel campo dell’IA. Potrai conoscere i ruoli emergenti e scoprire come intraprendere una carriera nel campo che rappresenta la frontiera dell’innovazione. Il seminario sarà dedicato a comprendere in che modo le imprese stanno innovando e aprendo la strada a nuove opportunità professionali e quali competenze risultano oggi fondamentali per accedere e crescere nel settore.
Per partecipare compilare il form: https://forms.office.com/e/K0aKjTXZKn
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it