Federico II e Marina Militare: 'Un futuro probabile nel subacqueo'
Federico II e Marina Militare: 'Un futuro probabile nel subacqueo'
Il giorno 22 ottobre 2025 dalle 10 si terrà la Conferenza 'Un futuro probabile nel subacqueo', organizzata, presso l’Aula Magna Storica dall’Università Federico II, nell’ambito del Progetto Università per il subacqueo a cura di Futuri Probabili-Associazione per la formazione del capitale umano e della Marina Militare.
La giornata, divisa in tre sessioni, sarà aperta alle 10 dai saluti istituzionali di Matteo Lorito, Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II, Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli, e Salvatore Vitiello, Ammiraglio di Squadra - Comandante Logistico della Marina Militare.
Il tema al centro dell’incontro nasce dalla considerazione che la portata, l’intensità e la diversità dell’utilizzo delle risorse e dello spazio in ambiente marino stanno aumentando in modo esponenziale e stanno crescendo in generale le aspettative verso l’oceano come motore dello sviluppo umano. Questa traiettoria viene descritta come l’accelerazione blu: una corsa tra interessi diversi e spesso in competizione per cibo, energia, materiali e spazio del subacqueo. La Conferenza ha la finalità di esplorare con esperti ed autorità nel settore cosa significhi questa nuova realtà per l’oceano globale e come governarla in modo sostenibile e interdisciplinare. Si tratta di una sfida urgente, considerati gli obiettivi di qualità ambientale imposti a livello europeo ed internazionale, che richiedono nuove alleanze fra scienza e tecnologia, fra interessi pubblici e privati. La Conferenza avrà la durata di una giornata e affronterà in modo trasversale implicazioni, sfide, soluzioni ed opportunità per l’Italia legate all’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile.
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it