F2 Radio Lab: una nuova stagione tutta da ascoltare
F2 Radio Lab: una nuova stagione tutta da ascoltare
Ricominciano lunedì 15 settembre 2025 le trasmissioni di F2 Radio Lab, la web radio ufficiale dell'Ateneo. Tante notizie, intrattenimento e musica a cura degli studenti federiciani provenienti da tutti i corsi di laurea che durante il loro percorso di studi acquisiscono le più ampie professionalità per diventare speaker, registi programmatori radiofonici e redattori.
Parte così un anno importante per F2 Radio Lab, che nel 2026 festeggia i vent'anni dalla prima trasmissione e che dal 4 al 7 giugno ospiterà presso il Complesso dei Santi Marcellino e Festo il FRU-Festival delle Radio Universitarie.
La nuova stagione della radio di Ateneo Lab ha come ogni anno un palinsesto strutturato su format storici e consolidati che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti e tanti nuovi programmi.
Si comincia in diretta dalle 10.30 con "Bonsai", un concentrato di notizie, una finestra sul mondo per comprendere temi, tendenze, il complesso panorama dell'attualità, raccontando e comprendendo le news più rilevanti dall'emergenza climatica alle nuove evoluzioni dell'Intelligenza Artificiale, dai cambiamenti geopolitici a un costante aggiornamento sui più importanti eventi culturali e sociali.
Subito dopo si prosegue con il "Workshow", programma storico di F2 Radio Lab, un approfondimento quotidiano di due ore su tanti argomenti di carattere culturale, scientifico, raccontati grazie al giusto equilibrio di intrattenimento e professionalità. E come sempre, all'interno del "Workshow", alle 12, ci sarà "F2 Uninews", il radiogiornale che aggiorna su tutti gli eventi di Ateneo, con news su bandi, opportunità e master.
Il ricco e composito palinsesto di F2 Radio Lab continua con i format che da sempre, fin dalla prima trasmissione nel 2006, ne caratterizzano la linea editoriale. Programmi che hanno più volte ottenuto riconoscimenti al FRU-Festival delle radio universitarie, e che si distinguono per originalità, qualità di ideazione, progettazione e realizzazione esclusivamente a cura degli studenti federiciani attraverso la professionalità acquisita durante il percorso di formazione.
Tra i format torna "Cosa farò da grande", appuntamento fisso del mercoledì alle 13. Giunto alla sesta stagione, il programma in collaborazione con il servizio di orientamento aiuta a scoprire l'ampia offerta formativa della Federico II grazie alle testimonianze e ai racconti di chi con studio e passione ha realizzato i propri sogni.
Non mancherà, il martedì, dalle 13, "Libra - La sostenibile leggerezza del leggere", dedicato alle uscite editoriali e alla storia della letteratura attraverso interviste ad autrici e autori del panorama letterario contemporaneo.
Il mercoledì, dalle 9.30, un ulteriore spazio dedicato alle news con "E a colazione informazione", un programma di rassegna stampa dedicato a tutte le notizie dal mondo per decifrare il ritmo della contemporaneità dalla politica internazionale alla cronaca, fino alla cultura, la società e lo sport: una lettura approfondita dei quotidiani per avere chiarezza e completezza su tutti i temi di stretta attualità iniziando con consapevolezza la giornata.
Spazio, ogni lunedì dalle 13, allo sport con "Bananas Sporting Club", la finestra sul mondo sportivo, da calcio al tennis, fino al basket, con tanti racconti e testimonianze degli studenti che partecipano al programma "Atleta Federiciano".
Inoltre torna "Indovina chi viene a F2...", format di interviste impossibili a personaggi storici che si raccontano agli studenti federiciani. Ospiti illustri saranno Messalina, Victo Hugo, Sigmund Freud, Shakespeare, Francis Scott Fitzgerald e Zelda Sayre, Marilyn Monroe, e molti altri.
Ampia anche l'offerta dei podcast di F2 Radio Radio Lab come "Non accettare cookies dagli sconosciuti", programma sulla sicurezza digitale e per orientarsi tra i pericoli in cui si può incappare quando si ricevono mail sospette, potremmo trovarci di fronte a siti sospetti e su come proteggere i propri dati sensibili. "Non è mai troppo boomer", pillole di sul linguaggio che cambia, divenuto negli ultimi anni una guida per orientarsi sull'origine, le etimologie e la metamorfosi delle parole nell'era digitale.
Torna anche "Galaxy Express. Il cosmo una stella alla volta", un viaggio nei segreti dell'universo dedicato alla scoperta del sistema solare, sulla nascita delle galassie e su tutto ciò che si nasconde tra le stelle. Un viaggio interplanetario con gli studenti-speaker guidati da Giovanni Covone, professore di Astrofisica, Cosmologia e Scienza dello spazio.
Altro podcast, ricco di storie appassionanti, è "Ti presento Federico", il racconto dell'Ateneo dalla fondazione nel 1224, ai profili dei federiciani illustri, passando per le sedi storiche e i luoghi di grande importanza tra cui il Real Museo Mineralogico e la Reggia di Portici, arrivando alle Academy e le sedi di Scampia e san Giovanni che proiettano nel futuro la Federico II.
ww.radiof2.unina.it
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it