Briciole di pane

Notizia

Digital Music Forum 2025

CD

Dai palchi di Sanremo alle fanbase nate online, oggi la musica vive e cresce nei social: è il tema della nuova edizione del Digital Music Forum - l’appuntamento promosso da FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana e Comune di Napoli – Napoli città della Musica, in collaborazione con l’Osservatorio Giovani dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e il progetto Generazione Creativa, promosso dal Dipartimento di Scienze Sociali in intesa con la Regione Campania - che ogni anno porta a confronto istituzioni, artisti, accademici e professionisti del settore sui temi digitali più rilevanti per l’industria musicale.

L’edizione 2025 si terrà il 21 ottobre, a partire dalle 11, e sarà ospitata nella cornice nel Complesso dei Santi Marcellino e Festo dell’Università Federico II, confermando la sinergia con uno dei principali luoghi di dialogo con le nuove generazioni: dopo aver esplorato negli anni passati l’impatto dell’intelligenza artificiale, il Forum torna infatti a concentrarsi sui social media, con un focus su come il digitale abbia trasformato la relazione tra gli artisti e la sfera pubblica, dando vita al fenomeno dei superfan e a nuove forme di interazione tra pubblico e creatività.

L’evento vedrà anche quest’anno la partecipazione di voci istituzionali e accademiche insieme a protagonisti dell’industria musicale e del mondo digitale: dal CEO FIMI Enzo Mazza, che offrirà uno scenario di mercato con focus sull’impatto del digitale nel settore musicale, a Elena Bressan, Social Media & Influencer Marketing Coordinator Universal Music Italia, che racconterà le strategie di comunicazione social di artisti e label nello scenario post-pandemico, passando per Giulia Lizzoli, Head of Music Operations SEU di TikTok, con un’analisi sul ruolo della creatività degli utenti e dei contenuti virali nel generare e consolidare fanbase, ridefinendo le strategie di lancio e comunicazione per gli artisti.

Prosegue inoltre la proficua collaborazione con il Giffoni Innovation Hub, per il quale sarà presente il CEO Luca Tesauro, che offrirà un focus sulle nuove forme del linguaggio digitale e sul loro impatto nella relazione tra musica e Gen Z, mentre il docente ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi Sergio Brancato approfondirà il fandom come fenomeno culturale e sociale e l’avvocato Ferdinando Tozzi, esperto diritti di autore e consigliere delegato del Sindaco di Napoli su industria musica e audiovisivo, effettuerà un’analisi giuridica dello scenario.

A chiudere la sessione dei lavori sarà Settembre, vincitore di Sanremo Giovani 2025: artista nato e cresciuto sui social e straordinario comunicatore digitale, porterà la sua esperienza diretta come caso emblematico della nuova generazione di artisti, in dialogo con Lello Savonardo, coordinatore dell’Osservatorio Giovani e consulente del Sindaco della Città Metropolitana di Napoli per le politiche culturali giovanili.

Il Digital Music Forum 2025 sarà l’officina in cui osservare il fenomeno di trasformazione della musica innescato dai social, dando vita a nuove forme di creatività, a fanbase sempre più attive e a strategie innovative che stanno riscrivendo le regole del settore.

Programma


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it