Cyber HackAdemy: formati nuovi talenti della cybersecurity
Cyber HackAdemy: formati nuovi talenti della cybersecurity
Si conclude la quarta edizione della Cyber HackAdemy, il percorso formativo nato dalla collaborazione tra l'Università degli Studi di Napoli Federico II e Accenture, azienda leader a livello mondiale nel settore dei servizi professionali.
L’appuntamento è per il 18 settembre 2025, dalle 10, presso il Polo Universitario federiciano di San Giovanni a Teduccio, nella sede che ha visto i 29 talenti selezionati alle prese con le sfide della sicurezza informatica.
In occasione della cerimonia di chiusura, saranno presentati i risultati delle attività di “project work”, subito dopo si procederà alla consegna dei diplomi.
Il corso di formazione, svolto con il patrocinio dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e con Google, Palo Alto Networks e Trendmicro come partner tecnologici, si è tenuto tra gennaio e settembre 2025 ed ha affrontato, con particolare riferimento, tecniche e protocolli per la sicurezza di rete, infrastrutture cloud, ecosistemi IoT (Internet of Things), metodologie cosiddette di “Offensive Defense”, giungendo all’impiego delle moderne tecniche di Machine Learning per l’analisi di grosse moli di dati ai fini di sicurezza, all’uso dell’Intelligenza Artificiale Generativa per l’automatizzazione delle tecniche di attacco e di difesa in ambito informatico.
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it